/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio chiave, smartphone aprirà l'auto

Addio chiave, smartphone aprirà l'auto

Valeo propone InBlue una App specifica basata su codice numerico

ROMA, 08 ottobre 2014, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Già dai prossimi mesi le chiavi con telecomando e transponder utilizzate per aprire e avviare le auto potrebbero essere rimpiazzate da una applicazione dello smartphone. Lo ha annunciato al Salone di Parigi il Gruppo Valeo, presentando il sistema di 'chiave intelligente' InBlue.

La chiave virtuale è composta da un codice numerico criptato utilizzabile con un comune smartphone. Obiettivo: semplificare la componentistica per costruire l'auto e rendere più sicure apertura e chiusura della vettura. L'app consentirà di attenere funzioni oggi non proponibili.

Con InBlue un noleggiatore di auto potrà, ad esempio, dematerializzare la consegna del veicolo inviando semplicemente la 'chiave numerica' allo smartphone del cliente o, ancora, sarà possibile autorizzare una persona terza - ad esempio un incaricato del supermercato - alla sola apertura del bagagliaio per caricare la spesa senza essere fisicamente presenti vicino all'auto. Inoltre una funzione della App InBlue consentirà alle persone autorizzate (ad esempio il gestore di una flotta aziendale) di avere accesso in remoto ai dati del veicolo, come il consumo di carburante, i chilometri percorsi, la geolocalizzazione o la distanza mancante prima di una revisione, per ottimizzare la gestione del parco veicoli. Valeo ha dichiarato che un costruttore sta già sperimentando su una cinquantina di auto il sistema, ma non ha precisato di chi si tratti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza