/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apple si fa salutista e lancia anche 'Yosemite' e iOS 8

Apple si fa salutista e lancia anche 'Yosemite' e iOS 8

Graficamente ricorda iOS 7, il sistema operativo dell'iPhone

NEW YORK, 03 giugno 2014, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Apple Worldwide Developers Conference © ANSA/EPA

Apple Worldwide Developers Conference © ANSA/EPA
Apple Worldwide Developers Conference © ANSA/EPA

Continuità e allineamento dei sistemi operativi e dei suoi dispositivi. Ma anche più attenzioni per la salute e la domotica. Questa le parole d'ordine di Apple dal palco della World Wide Developpers Conference dove ha lanciato Yosemite, la nuove versione del sistema operativo per Mac, e iOS 8, nuova versione del sistema operativo per iPhone e iPad. Ma anche 'HealthKit' e la app 'Health', per monitorare e organizzare le informazioni sullo stato di salute e sull'attivita' fisica di chi le usa. 

'Yosemite', che mantiene la tradizione di avere un nome che fa riferimento alla California dove ha sede Apple, graficamente ricorda iOS. A presentarlo e' Craig Federighi. Yosemite - scherza - include anche ''un bellissimo nuovo cestino per la spazzatura. Non crederete a quanto tempo abbiamo speso per creare questo cestino''. Per chi non ama i colori scintillanti di iOS, Yosemite ha una modalita' 'dark mode' che consente di abbassare le tonalita', le icone sono semplificate, ci sono più animazioni e più trasparenze. Federighi ha insistito sulla sicurezza di navigazione del browser Safari e sulle performance, 6,5 volte più veloce dei concorrenti Firefox e Chrome. Safari, inoltre, ha una funzione di ricerca potenziata, raccolta in una 'sidebar' ed è ottimizzato per lo streaming video ("due ore in più di autonomia per i portatili quando si vedono i film su Netflix").

Tra le novità di Yosemite Handoff con cui il Mac diventa anche 'telefono': sia i messaggi di testo sia le telefonate potranno essere trasferite dall'iPhone al pc, aumentando così la 'continuita'' fra i dispositivi Apple. Consente anche agli utilizzatori di continuare a lavorare su uno stesso progetto passando da un dispositivo ad un altro. Numeri telefonici presenti sui siti web, o nelle email, potranno essere chiamati direttamente dal Mac ed eventualmente trasferiti al proprio iPhone, o viceversa. Arrivano anche 'Maildrop' per le email piu pesanti oltre i 5 Gigabite e 'iCloud Drive' per conservare i file su vari dispositivi. 

Apple lancia anche il sistema operativo iOS 8 per iPhone e iPad. I consumatori - afferma l'amministratore delegato, Tim Cook - sono molto soddisfatti di iOS7, lo sono ''al 97%'' e questo si contrappone alla minore soddisfazione dei clienti Android, il sistema di Google, che spesso si trovano con versione vecchie del software. Secondo Cook, sugli 800 milioni di dispostivi mobili Apple attuali, ben l'89% usa iOS7, mentre solo il 9% dell'utenza Android usa l'ultimo sistema operativo, KitKat.

Riguardo 'Healthkit' e' in grado anche di contattare medici nel caso in cui i dati suggerissero che c'e' qualcosa che non va dal punto di vista medico. Fra le novita' presentata alla conferenza degli sviluppatori anche 'family sharing', che consente la condivisione di foto, calendari e musica fra i membri della famiglia, ma anche delle app acquistate.

In apertura della WWDC Tim Cook ha ringraziato gli sviluppatori: ''Siamo qui per celebrare la loro comunita' e tutte le fantastiche app che creano. Quando si apre un'app, si aprono delle possibilita'''. Gli sviluppatori registrati presso Apple sono ora 9 milioni, +47% in un anno. Gli sviluppatori arrivano da 69 paesi, e il piu' giovane presente ha 13 anni, spiega Cook. 

Infine una sorpresa: in collegamento telefonico irrompe sul palco Dr. Dre, il rapper e produttore musicale, co-fondatore insieme a Jimmy Iovine di Beats l'azienda che Apple ha comprato per 3 miliardi di dollari. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza