/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meta annuncia Project Waterworth, cavo sottomarino da record

Meta annuncia Project Waterworth, cavo sottomarino da record

Più lungo della circonferenza terrestre, collegherà 5 continenti

MILANO, 19 febbraio 2025, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Meta consolida la sua posizione nel settore delle infrastrutture di rete sottomarine. Il colosso americano ha annunciato Project Waterworth, un cavo di connessione che, una volta completato, misurerà 50.000 km, più della circonferenza terrestre, un vero e proprio record.

L'obiettivo è collegare cinque continenti, per favorire l'inclusione digitale e la cooperazione informatica tra i Paesi.

"Con il Progetto Waterworth - scrive Meta in una comunicazione ufficiale - possiamo contribuire a garantire che i vantaggi dell'IA e delle altre tecnologie emergenti siano disponibili per tutti, indipendentemente dal luogo in cui vivono o lavorano". Il progetto, di cui si vociferava già da dicembre, promette di rafforzare la connettività tra Stati Uniti, India, Brasile, Sudafrica e altre regioni chiave, aprendo nuove frontiere per la cooperazione e lo sviluppo tecnologico. Il cavo potrà essere installato ad una profondità massima di 7 mila metri. Questo permetterà, secondo Meta, di preservare l'infrastruttura dai danni più comuni a cui i cavi sottomarini vanno incontro, sia accidentali che causati da vandalismo.

"I progetti di cavi sottomarini, come Waterworth, sono la spina dorsale dell'infrastruttura digitale globale, rappresentando oltre il 95% del traffico intercontinentale attraverso gli oceani" prosegue Meta.

"Sarà un investimento pluriennale da molti miliardi di dollari per rafforzare la scala e l'affidabilità delle autostrade digitali e per abilitare la connettività necessaria per guidare l'innovazione dell'intelligenza artificiale". L'azienda ha dimostrato un forte impegno nella costruzione delle infrastrutture di rete, con lo sviluppo di oltre 20 cavi sottomarini negli ultimi dieci anni, in collaborazione con diversi partner.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza