Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intel va avanti, primo processore ibrido con Amd

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Intel va avanti, primo processore ibrido con Amd

In Usa contro la compagnia già tre class action per falle di sicurezza

ROMA, 08 gennaio 2018, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Intel va avanti, primo processore ibrido con Amd - RIPRODUZIONE RISERVATA

Intel va avanti, primo processore ibrido con Amd - RIPRODUZIONE RISERVATA
Intel va avanti, primo processore ibrido con Amd - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Dopo l'esplosione del caso processori, Intel va avanti e al Ces, la fiera dell'elettronica di consumo in corso a Las Vegas, svela il suo primo chipset "ibrido", frutto della collaborazione con Amd, altro colosso del settore.

Il processore Core di ottava generazione presentato da Intel in cinque modelli - 4 Core i7 e un i5 - è equipaggiato con il processore grafico Radeon RX Vega M di Amd. L'accoppiata, spiega la compagnia, consentirà di creare computer portatili leggeri, con uno spessore sotto i 17 millimetri, in grado di sostenere carichi di lavoro pesanti come quelli generati da videogiochi, realtà virtuale o rendering.

La novità arriva in un momento impegnativo per Intel, contro cui sono in ballo già tre class action dopo che la settimana scorsa è emersa la notizia delle falle di sicurezza che colpiscono i processori. Le prime azioni collettive arrivano da California, Oregon e Indiana e si riferisco a "Metdown" e "Spectre", le due vulnerabilità che i ricercatori hanno scovato nei microprocessori. La prima coinvolge i microprocessori di Intel costruiti a partire dal 1995, mentre la seconda oltre a Intel colpisce anche i prodotti di Amd e Arm.

"Finora la progettazione dei processori ha puntato solo ed esclusivamente sulle performance" mentre oggi "la nostra principale preoccupazione è diventata la sicurezza": a sostenerlo è Stefan Mangard, esperto informatico dell'università austriaca di Graz, che col suo gruppo ha contribuito alla scoperta delle vulnerabilità Spectre e Meltdown grazie ad un progetto finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (Erc) con circa due milioni di euro.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza