/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Droni mappano banchi ghiaccio Antartide

Droni mappano banchi ghiaccio Antartide

Prima volta al mondo, fino ad ora vietati perchè disturbano fauna

SYDNEY, 05 maggio 2015, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pilotati con successo droni sopra banchi ghiaccio in Antartide nella prima operazione del genere al mondo che promette di rivoluzionare la scienza antartica.

Per la maggior parte dei programmi di ricerca antartica vige un divieto di usare droni per il rischio di disturbare la fauna ma gli scienziati dell'Australian Institute for Marine and Antarctic Studies hanno ottenuto il permesso dall'American National Science Foundation durante la sua più recente spedizione.

A pilotare il drone, attrezzato con fotocamere digitali single-lens reflex (SRL) per mappare i banchi di ghiaccio, lo scienziato dell'Imas Guy Williams. "E' la prima volta che viene utilizzato un drone da un rompighiaccio e abbiamo potuto ottenere immagini dettagliate ed eseguire una ricognizione del ghiaccio marino", ha detto alla radio nazionale Abc.

La tecnologia apre la strada a nuove opportunità di ricerca, sostiene Williams. "E' già possibile studiare i banchi di ghiaccio veramente grandi dallo spazio, usando satelliti ad alta risoluzione, ma per i banchi più piccoli è necessario questo genere di tecnologia", ha detto. "Vi sono molte opportunità, di attrezzare i droni con differenti sensori, per analisi atmosferiche o per studi topografici più avanzati della superficie del ghiaccio marino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza