/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Etna, è online il database che racconta 2.500 anni di eruzioni

Etna, è online il database che racconta 2.500 anni di eruzioni

Si chiama Dante ed è ora facilmente accessibile a tutti

16 aprile 2025, 08:42

di Benedetta Bianco

ANSACheck
L 'eruzione dell 'Etna del 28 novembre 2013 (fonte: Marco Neri da imaggeo.egu.eu CC BY-NC 3.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'eruzione dell 'Etna del 28 novembre 2013 (fonte: Marco Neri da imaggeo.egu.eu CC BY-NC 3.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

È online Dante, il database che racconta oltre 2.500 anni di eruzioni dell’Etna: realizzato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia grazie a ricercatori dell’Osservatorio etneo di Catania e della sezione di Pisa, il progetto ha permesso di mettere insieme un’enorme quantità di dati e di renderli facilmente accessibili a tutti, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e le conoscenze sulla pericolosità del vulcano.

“Il nuovo database rappresenta una risorsa unica e accessibile, che riunisce in un’unica piattaforma informazioni fino ad oggi sparse in diverse pubblicazioni scientifiche, molte delle quali di difficile accesso per il pubblico non specializzato”, dice Stefano Branca, direttore dell’Osservatorio etneo dell’Ingv e co-autore di Dante. “Il progetto – aggiunge – è pensato per essere dinamico: sarà infatti aperto a nuovi contributi e aggiornamenti basati su fonti storiche, geologiche e scientifiche future”.

La piattaforma è il risultato di una revisione dei principali cataloghi già pubblicati in precedenza, integrati e aggiornati con i dati del monitoraggio che svolge l’Ingv. È suddivisa in due intervalli temporali: il primo, che va dal VI secolo a.C. al XVI secolo d.C., è basato sui dati derivati dalla carta geologica dell’Etna pubblicata nel 2011 e dai suoi successivi aggiornamenti, mentre l’intervallo che copre il periodo dal XVII secolo d.C. fino ai giorni nostri, si basa sui dati ottenuti dai tanti studi scientifici, integrati con quelli del monitoraggio svolto negli ultimi 50 anni.

 

Disegno del Compendio di Natale di Pace del 1621 che illustra i diversi tipi di fenomeni eruttivi dell'Etna (fonte: Scalisi et al, 'Un Secolo di Fuoco. Il seicento e l’Etna nel compendio di Natale di Pace', 2019, Domenico Sanfilippo Editore)

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza