Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il lander giapponese Resilience in orbita attorno alla Luna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il lander giapponese Resilience in orbita attorno alla Luna

Il tentativo di allunaggio previsto per l'inizio di giugno

08 maggio 2025, 07:04

di Elisa Buson

ANSACheck
La Luna fotografata da Resilience durante il sorvolo di febbraio 2025 (fonte: ispace) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Luna fotografata da Resilience durante il sorvolo di febbraio 2025 (fonte: ispace) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo quasi quattro mesi di viaggio nello spazio, il lander lunare Resilience della compagnia giapponese ispace è arrivato come da programma nell'orbita lunare, in vista del tentativo di allunaggio previsto per inizio giugno: lo comunica la stessa azienda in una nota.

Resilience è stato lanciato lo scorso 15 gennaio con un razzo Falcon 9 di SpaceX insieme a un altro lander lunare privato, il Blue Ghost dell'azienda texana Firefly Aerospace. Il lander americano ha intrapreso una rotta più diretta: è giunto in orbita lunare il 13 febbraio e ha effettuato l'allunaggio il 2 marzo, diventando la seconda sonda privata a realizzare un atterraggio morbido sulla Luna, dopo la sonda Odysseus di Intuitive Machines nel febbraio 2024. Il lander giapponese, al contrario, ha fatto un viaggio più lungo ma a basso consumo, che ha previsto anche un sorvolo ravvicinato della Luna il 14 febbraio.

Se tutto andrà secondo i piani, Resilience atterrerà sulla Luna il 5 giugno nella regione del Mare Frigoris, una pianura basaltica situata nell'emisfero settentrionale. In caso di successo, sarà il secondo allunaggio per il Giappone, dopo quello del lander Slim dell'agenzia spaziale Jaxa nel gennaio 2024.

Resilience trasporta cinque carichi utili scientifici e tecnologici. Uno di questi è il rover in miniatura Tenacious, sviluppato da ispace Europe, che verrà dispiegato per condurre una dimostrazione dell'estrazione della regolite e della mobilità sulla superficie lunare.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza