/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conclusa Fram2, la prima missione con equipaggio nell'orbita polare

Conclusa Fram2, la prima missione con equipaggio nell'orbita polare

Ammarata nel Pacifico, gli astronauti usciti da soli dalla capsula. E' la prima volta

05 aprile 2025, 09:12

di Elisa Buson

ANSACheck
Rebea Rogge appena uscita da sola dalla Crew Dragon Resilience (fonte: SpaceX) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rebea Rogge appena uscita da sola dalla Crew Dragon Resilience (fonte: SpaceX) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Con un tuffo nell'oceano Pacifico della navetta Crew Dragon Resilience, si è conclusa dopo quasi quattro giorni la missione Fram2 di SpaceX, la prima con equipaggio a percorrere l'orbita polare. A bordo il pioniere delle criptovalute Chun Wang, la regista norvegese Jannicke Mikkelsen, l'esploratore australiano Eric Philips e l'ingegnere tedesca Rabea Rogge.

Una volta che la capsula è stata agganciata dalla nave di recupero, tutti e quattro gli astronati sono riusciti ad alzarsi autonomamente dai sedili e sono usciti dalla navetta senza assistenza: questo era l'ultimo esperimento della missione, volto a testare le capacità fisiche degli astronauti dopo il volo in microgravità.

Tutti gli astronauti sono usciti sorridenti portando una borsa. Dopo qualche incertezza, hanno subito ripreso dimestichezza con la forza di gravità senza essere sorretti dagli assistenti.

Durante i giorni trascorsi in orbita polare, i quattro astronauti non professionisti (tutti alla prima esperienza di volo) hanno avuto modo di condurre 22 esperimenti scientifici molto diversi fra loro: tra le varie cose hanno realizzato la prima radiografia del corpo umano nello spazio, hanno studiato la regolazione del glucosio in microgravità e la coltivazione dei funghi.

La missione Fram2 (denominata così in onore della nave norvegese che effettuò i primi viaggi pionieristici nell'Artico e in Antartide tra il 1893 e il 1912) ha segnato il primo ammaraggio di una Crew Dragon nel Pacifico, sulla West Coast degli Stati Uniti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza