/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viste dai satelliti le conseguenze degli allagamenti in Toscana

Viste dai satelliti le conseguenze degli allagamenti in Toscana

Grazie a Sentinel-2 del programma europeo Copernicus

19 febbraio 2025, 10:51

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Le grandi quantità di sedimenti trasportati dai fiumi nel Mar Mediterraneo (fonte: European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le grandi quantità di sedimenti trasportati dai fiumi nel Mar Mediterraneo (fonte: European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I forti temporali che il 13 febbraio si sono abbattuti sull'Italia centrale, in particolare sull'Isola d'Elba e sull'entroterra della Toscana, hanno avuto come conseguenza il riversamento nel Mar Mediterraneo di grandi quantità di sedimenti trasportati dai fiumi: è quello che il satellite Sentinel-2 di Copernicus, il programma di osservazione della Terra gestito da Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea, ha catturato nell’immagine scattata il 16 febbraio sopra la costa tosco-laziale.

Le piogge intense hanno infatti provocato allagamenti e smottamenti. A Portoferraio, ad esempio, sono caduti oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora. Anche nella provincia di Grosseto, tra i comuni di Orbetello e Albinia, molte abitazioni sono rimaste isolate perché le acque alluvionali hanno reso impraticabili le strade: squadre di soccorso sono state inviate per aiutare i residenti intrappolati nelle loro case o nelle auto, e per aiutare a rimuovere i detriti.

Copernicus fornisce dati essenziali per monitorare le inondazioni, sia durante gli eventi che per valutarne le conseguenze su comunità ed ecosistemi. La missione Sentinel-2 è formata da due satelliti gemelli posizionati nella stessa orbita a 786 chilometri di altitudine, che hanno il compito di osservare i cambiamenti che avvengono sulla superficie terrestre nelle bande del visibile e dell’infrarosso. Le possibili applicazioni vanno dal monitoraggio della vegetazione, del suolo e dei bacini idrici, all'osservazione delle vie navigabili interne e delle aree costiere, fino alla gestione dei disastri naturali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza