/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antartide, terminata la missione della nave italiana Laura Bassi

Antartide, terminata la missione della nave italiana Laura Bassi

Salpata il 13 ottobre, è rientrata al porto di Trieste

23 aprile 2025, 09:50

di Benedetta Bianco

ANSACheck
La nave Laura Bassi, unica rompighiaccio italiana per la ricerca oceanografica in grado di operare in mari polari (fonte: Prato, Romeo, Sedmak - PNRA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La nave Laura Bassi, unica rompighiaccio italiana per la ricerca oceanografica in grado di operare in mari polari (fonte: Prato, Romeo, Sedmak - PNRA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo più di 22mila chilometri e 46 giorni di navigazione dal porto di Lyttelton in Nuova Zelanda, è terminata la missione in Antartide della nave italiana Laura Bassi, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Salpata il 13 ottobre 2024, il 21 aprile la nave è rientrata al porto di Trieste dopo una tappa a Milazzo e una ad Ancona, portando con sé i campioni di ghiaccio del progetto europeo Beyond Epica coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che sta ricostruendo il clima del passato tornando indietro nel tempo fino a 1,5 milioni di anni fa.

La nave, l’unica rompighiaccio italiana per la ricerca oceanografica in grado di operare in mari polari, ha dunque concluso le sue attività di ricerca per la 40/ma spedizione scientifica in Antartide, finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, gestito dal Cnr per il coordinamento scientifico, dall’Enea per quello logistico e dall’Ogs per la gestione della Laura Bassi.

“La campagna di quest’anno ci ha posto davanti a sfide complesse che abbiamo cercato di affrontare nel migliore dei modi”, commenta Franco Coren, direttore del Centro gestione infrastrutture navali dell’Ogs. “Grazie alla collaborazione tra l’equipaggio, il personale tecnico e quello scientifico – aggiunge Coren – siamo riusciti a completare il 100% delle attività logistiche e il 60% di quelle scientifiche in programma”. Durante questa missione, la nave ha completato due rotazioni dalla Nuova Zelanda all’Antartide, circumnavigando il Mare di Ross e raggiungendo la Base italiana ‘Mario Zucchelli’. È poi partita il 5 marzo dalla Nuova Zelanda con una rotta attraverso l’Oceano Pacifico, doppiando Capo Horn e percorrendo infine l’Oceano Atlantico.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza