/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sempre più fossili di T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà

Sempre più fossili di T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà

Il mercato ostacola la ricerca, soprattutto su esemplari giovani

21 aprile 2025, 08:37

di Elisa Buson

ANSACheck
Fossile di T-rex (fonte: Kai R. Caspar) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fossile di T-rex (fonte: Kai R. Caspar) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sempre più fossili di T-rex finiscono nelle mani di compratori privati diventando inaccessibili ai paleontologi che vorrebbero studiarli: sono più della metà degli esemplari considerati scientificamente rilevanti, soprattutto cuccioli e subadulti che permetterebbero di ricostruire meglio la biologia di questi predatori del Cretaceo. A lanciare l'allarme è il paleontologo Thomas Carr del Carthage College in Wisconsin, che ha pubblicato uno studio sulla rivista Palaeontologia Electronica.La situazione è "deprimente ed esasperante", afferma Carr sul sito Live Science.

"Ci sono pochi fossili che documentano le prime fasi di crescita del T-rex, quindi la loro perdita comporta il costo scientifico più elevato. Al momento, la nostra conoscenza di uno degli aspetti più basilari della biologia del T-rex è compromessa in modo frustrante dagli interessi di mercato". Nella sua analisi, Carr si è focalizzato sui reperti fossili di T-rex considerati più informativi e utili alla scienza, quindi scheletri, crani e singole ossa che i ricercatori includerebbero nei loro studi. Esaminando libri, registri museali, articoli di giornale, registri d'asta, resoconti aneddotici e altre fonti, il paleontologo ha contato 61 esemplari in enti pubblici e ben 71 esemplari (inclusi 14 giovanili) di proprietà privata: questo numero potrebbe essere addirittura sottostimato, considerata la natura riservata del mercato privato e la scoperta di nuovi esemplari che vengono trovati anno dopo anno.

Talvolta i reperti di provenienza commerciali finiscono nei musei pubblici perché acquistati o presi in prestito, ma Carr ha scoperto che questo destino riguarda solo l'11% dei fossili di T-rex in mano ai privati. Inoltre le compagnie commerciali stanno scoprendo un numero di fossili doppio rispetto ai musei.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza