Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una megattera ha attraversato tre oceani per amore

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Una megattera ha attraversato tre oceani per amore

In una migrazione da record, in 9 anni ha percorso più di 13.000 chilometri

14 dicembre 2024, 08:33

di Elisa Buson

ANSACheck
Migrazione record per una megattera che ha percorso più di 13.000 chilometri  in 9 anni (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Migrazione record per una megattera che ha percorso più di 13.000 chilometri in 9 anni (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da un capo all'altro del mondo per amore: è l'incredibile storia di un esemplare maschio di megattera che in nome della procreazione ha attraversato tre oceani, percorrendo più di 13.000 chilometri in nove anni. A ricostruire la sua migrazione da record è lo studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science dal gruppo internazionale di biologi marini guidato da Ekaterina Kalashnikova del Tanzania Cetaceans Program.

Grazie alla piattaforma di avvistamento Happywhale, i ricercatori hanno scoperto che un esemplare maschio adulto di Megaptera novaeangliae era stato visto una prima volta nel 2013 nel golfo di Tribuga, sulla costa pacifica della Colombia, e nove anni dopo nell'Oceano Indiano sud-occidentale, al largo della costa di Fumba nella regione di Zanzibar, in Tanzania. Non è insolito che le megattere percorrano grandi distanze (fino a 8.000 chilometri) per la riproduzione e l'alimentazione, ma in genere lo fanno spostandosi da nord verso sud o viceversa, mentre gli spostamenti longitudinali sono più rari.

Secondo gli studiosi, il maschio di megattera in questione potrebbe essere stato spinto dalla forte competizione con altri maschi per la riproduzione e il cibo. E siccome in entrambe le occasioni è stato paparazzato in compagnia di femmine, è probabile che il suo epico viaggio abbia avuto uno scopo riproduttivo, soprattutto perché gli avvistamenti sono avvenuti durante la stagione degli accoppiamenti.

Sulla base delle foto è impossibile ricostruire l'itinerario esatto seguito dall'animale, ma è probabile che la sua migrazione sia stata favorita dalle correnti che scorrono lungo la costa occidentale del Sud America fino a Capo Horn, per poi attraversare l'Oceano Atlantico e passare Capo di Buona Speranza arrivando infine nell'Oceano Indiano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza