/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dai nanomateriali la nuova arma contro l'antibiotico-resistenza

Dai nanomateriali la nuova arma contro l'antibiotico-resistenza

Grazie al progetto europeo BactEradiX coordinato dall’Italia

16 aprile 2025, 09:15

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Rappresentazione artistica di batteri(fonte: Freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di batteri(fonte: Freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva da nanomateriali avanzati la nuova arma per combattere il fenomeno sempre più grave dell’antibiotico-resistenza, che rende le infezioni provocate dai batteri molto più difficili da curare: questi materiali sono infatti in grado di rompere i cosiddetti biofilm batterici, cioè quelle strutture in cui si aggregano i microrganismi per proteggersi dall’attacco del sistema immunitario e dei farmaci.

La messa a punto di questa tecnologia si deve al progetto europeo BactEradiX coordinato dall’Università di Bologna e finanziato con 3 milioni di euro dal programma Pathfinder del Consiglio Europeo dell’Innovazione (Eic). L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato l'antibiotico-resistenza come una delle dieci principali minacce per la salute pubblica a livello globale.

“La resistenza agli antibiotici colpisce milioni di persone in tutto il mondo e mette a repentaglio i progressi della medicina”, afferma il coordinatore del progetto, Paolo Blasi.. I biofilm batterici, in particolare, sono uno dei nemici più pericolosi e difficili da combattere. “I biofilm sono tra le principali cause dei fallimenti di molti approcci terapeutici – commenta Blasi – e favoriscono lo sviluppo della resistenza ai farmaci, rendendo sempre più difficile sconfiggere le infezioni”.

È per trovare una soluzione a questo problema che i ricercatori del progetto BactEradiX hanno sviluppato una soluzione tecnologica innovativa, capace di offrire risposte rapide e adattabili per distruggere i biofilm. Il progetto si sta in particolare concentrando su Staphylococcus aureus, uno dei batteri più pericolosi che può causare malattie anche molto gravi, e Pseudomonas aeruginosa, le cui infezioni vengono spesso contratte negli ospedali. “La tecnologia sviluppata da BactEradiX consentirà una risposta rapida a queste minacce – aggiunge Blasi – permettendo di ridurre i costi sanitari associati alle malattie infettive e favorendo lo sviluppo di nuovi antibiotici efficaci e sicuri”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza