/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fibrillazione atriale, c'è una nuova tecnica di ablazione

Fibrillazione atriale, c'è una nuova tecnica di ablazione

L'ha presentata l'unità di elettrofisiologia del 'Mazzoni'

ASCOLI PICENO, 11 aprile 2025, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova tecnica di ablazione della forma persistente di fibrillazione atriale: l'unità operativa di elettrofisiologia dell'ospedale 'Mazzoni' ha presentato, all'ultimo congresso europeo di aritmologia (EHRA 25) che si è svolto a Vienna, i risultati ottenuti attraverso l'adozione di questa procedura.
    "È stato motivo di grande orgoglio presentare i risultati preliminari dei nostri progetti su una nuova tecnica di ablazione della forma persistente di fibrillazione atriale, che è le più difficile da trattare - dice Marchese - da oltre dieci anni le nostre ricerche siano selezionate dal comitato scientifico della società europea di aritmologia. Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione - spiega l'aritmologo del 'Mazzoni' -, come dimostrano i recenti studi clinici che hanno evidenziato che il caldo, il freddo e la nuova energia pulsata si equivalgono.
    Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia".
    Dal 2020 l'unità operativa complessa di cardiologia diretta da Pierfrancesco Grossi, dell'Ast di Ascoli, lavora a un protocollo che prevede l'iniezione di alcol nella vena di Marshall, da eseguire prima dell'ablazione della fibrillazione atriale.
    .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza