/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Esine centro diurno per adolescenti, saranno 13 in Lombardia

A Esine centro diurno per adolescenti, saranno 13 in Lombardia

Casi in aumento, cresce la gravità

MILANO, 10 aprile 2025, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato inaugurato il Centro diurno per adolescenti di Esine, nel Bresciano, il primo di 13 previsti in Lombardia dalla Regione che ha stanziato 3,4 milioni.
    La struttura, rivolta ai ragazzi con disturbi del neurosviluppo e della sfera psichica, è "una risposta concreta e capillare alle esigenze dei nostri ragazzi soprattutto in un territorio come quello di ATS Montagna dove c'è necessità di aumentare le strutture dedicate alla salute mentale dei minori, con un'attenzione particolare alla fascia degli adolescenti ha sottolineato l'assessore al Welfare Guido Bertolaso. D'altronde negli anni continuano ad aumentare gli accessi ai servizi di neuropsichiatria infantile in regione: erano 116.321 nel 2023 e sono stati 123.183 nel 2024. Ma oltre al numero è aumentata anche la gravità dei casi.
    I 13 centri metteranno a disposizione 130 posti diurni di neuropsichiatria infantile e adolescenziale in Asst e Irccs pubblici, in zone dove non ci sono strutture specifiche o c'è comunque una bassa copertura.
    "La presa in carico precoce e intensiva è fondamentale - ha aggiunto l'assessore all'Ambiente Giorgio Maione - per offrire risposte efficaci e tempestive ai nostri giovani e alle loro famiglie. Questo centro è un esempio virtuoso di sanità di prossimità e integrazione tra servizi".
    Il centro garantisce interventi intensivi e personalizzati fino a otto ore al giorno e sei giorni la settimana e si inserisce tra i trattamenti ambulatoriali e quelli ospedalieri o residenziali, evitando interruzioni nei percorsi scolastici e familiari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza