/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via 'Partner per il futuro' per accesso innovazione sanitaria

Al via 'Partner per il futuro' per accesso innovazione sanitaria

Novartis e Associazioni pazienti insieme per fare rete

ROMA, 01 aprile 2025, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via una serie di incontri con oltre 40 associazioni di pazienti per analizzare gap e opportunità nell'accesso all'innovazione sanitaria. E' l'iniziativa "Partner per il futuro" di Novartis, con focus sugli strumenti utili a intervenire nei processi di Health Technology Assessment, in linea con il nuovo Regolamento Europeo HTA e la Legge di Bilancio 2025, con l'obiettivo di fare rete e fornire una valutazione completa e trasparente delle tecnologie sanitarie. Le associazioni, nei settori dell'oncologia, l'ematologia, il cardio-renale-metabolico, le neuroscienze e l'immunologia, riunite a Milano, hanno evidenziato "il bisogno di informazioni chiare e tempestive sui processi di partecipazione e la necessità di strumenti tecnici adeguati alla raccolta e all'elaborazione di dati sanitari real-world, oltre all'importanza di fare rete per realizzare una visione comune".
    "Ci troviamo in un momento storico cruciale, in cui le novità normative e i cambiamenti degli ultimi mesi dovranno trovare applicazione pratica, per realizzare una nuova forma di partecipazione, informata e competente, in grado di affrontare uno scenario sempre più complesso - spiega Federico Spandonaro, professore presso Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e Presidente C.r.e.a. Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) - La grande sfida per le associazioni pazienti è quella di riuscire, da un lato a esercitare una visione sul futuro, dall'altro a mettere a disposizione del sistema salute informazioni e nuovi dati fondamentali per rispondere a esigenze di efficienza e di equità", conclude.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza