/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli oftalmologi: 'Non sempre il Ssn garantisce il top per la cura della cataratta'

Gli oftalmologi: 'Non sempre il Ssn garantisce il top per la cura della cataratta'

Piovella (Soi): 'Dare ai pazienti il massimo della qualità"

ROMA, 31 marzo 2025, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'intervento per la cataratta è la procedura chirurgica oculistica più eseguita al mondo: ogni anno solo in Italia viene effettuata su 650 mila persone. È un intervento diventato ormai di routine e che serve a porre rimedio all'opacizzazione del cristallino, la lente naturale che ci consente di mettere a fuoco il mondo che ci circonda.
    Tuttavia, non sempre il servizio sanitario riesce a offrire il meglio, segnala il presidente della Società Oftalmologica Italia (Soi) Matteo Piovella.
    "L'evoluzione dell'intervento ci dà la possibilità di correggere tutti i difetti della vista, sia quelli da lontano - miopia, astigmatismo, ipermetropia -, sia la presbiopia da vicino", spiega Piovella. "È una vera rivoluzione ed è un qualcosa che deve essere a disposizione di tutti i pazienti che si sottopongono a questo intervento".
    Purtroppo, spiega Piovella, non sempre è così. "Il sistema pubblico, per le note difficoltà, non è in grado di ottemperare con queste tecnologie innovative che sono molto costose ma che hanno anche la precisione di un millesimo di millimetro".
    Il tema è di grande rilievo: la cataratta è una conseguenza dell'età e tutti siamo destinati a svilupparla in qualche misura con il passare degli anni.
    "Ai pazienti dobbiamo sempre dare il massimo della qualità", aggiunge Piovella, che segnala un altro problema legato alle difficoltà del servizio sanitario: "non c'è la garanzia di avere sempre un medico anestesista presente durante gli interventi.
    Invece è fondamentale che ci sia un anestesia, perché quando questa figura è assente le complicazioni aumentano di tre volte", prosegue il presidente Soi, che invita ai pazienti che stanno per sottoporsi a un intervento di cataratta a informarsi.
    "Accertatevi che tutto sia sempre adeguato: che ci sia la tecnologia migliore; che verrà effettuato l'intervento innovativo che oggi offre possibilità straordinariamente positive e che ci siano tutti i componenti dell'equipe chirurgica, anestesista compreso. In questo modo i risultati vengono migliorati di tre volte", conclude Piovella. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza