/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo studio di farmacologia spaziale di Uniurb è su Frontiers

Lo studio di farmacologia spaziale di Uniurb è su Frontiers

Tra i primi pubblicati. Già arrivate richieste internazionali

URBINO, 29 novembre 2024, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La rivista Frontiers in Space Technology pubblica uno dei primi studi sulla farmacologia spaziale ed è dell'università di Urbino (Uniurb). Lo studio è stato condotto dal professor Piero Sestili e dalla dottoressa Karen Barchetti dell'Uniurb, insieme ai colleghi dell'Università Paris Cité, Pierre Boutouyrie e Audrey Derobertmasure. La ricerca ha consentito di tracciare lo stato dell'arte delle attuali conoscenze, prospettive e criticità riguardanti l'utilizzo dei farmaci durante i voli spaziali, avvalendosi anche di interviste qualificate a scienziati e medici della Nasa, dell'Esa, a ricercatori del settore, flight surgeons (i medici di terra) e astronauti.
    Lo studio, ponendo l'accento su una serie di criticità della farmacologia spaziale, ha suscitato l'immediato interesse della comunità scientifica internazionale. Sono giunte infatti richieste di collaborazione dalla Germania, dalla Spagna, dall'Australia e dalla Nuova Zelanda. Continuando nel frattempo la ricerca congiunta tra l'Uniurb e gli istituti francesi.
    "Quello che ci è apparso da questo studio - spiega il professor Sestili - è che le conoscenze sono ancora assai limitate, principalmente a causa delle ovvie difficoltà nel condurre ricerche sul campo - aggiunge - lo spazio è ostile a causa di una serie di fattori come l'assenza di gravità, esposizione alle radiazioni cosmiche, senza giorno, senza notte, e altro ancora - afferma - tutto ciò rappresenta un rischio per la salute degli astronauti, che va invece salvaguardata contando principalmente sulla disponibilità di farmaci".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza