/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asma nei bimbi, da sport ad allergie i 10 falsi miti da sfatare

Asma nei bimbi, da sport ad allergie i 10 falsi miti da sfatare

Giornata mondiale il 6 maggio, controlli in 56 centri in Italia

ROMA, 29 aprile 2025, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck
Asma nei bimbi, da sport ad allergie i 10 falsi miti da sfatare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Asma nei bimbi, da sport ad allergie i 10 falsi miti da sfatare - RIPRODUZIONE RISERVATA

I bambini con l'asma non possono fare attività fisica; l'asma è solo una fase passeggera dell'infanzia; l'asma è sempre legata alle allergie. Sono alcuni dei 10 miti sull'asma che la Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Simri) ha riassunto in un documento pubblicato in vista della giornata mondiale dell'asma che si celebra il 6 maggio.

"Ancora oggi circolano troppe idee sbagliate intorno all'asma infantile, alcune sono retaggi del passato, altre frutto della paura o della disinformazione", spiega la presidente Simri Stefania La Grutta. "Una cattiva informazione può portare i genitori a imporre limitazioni ingiustificate ai figli, impedendo loro di vivere serenamente, oppure a trascurare sintomi e terapie, esponendo i bambini a rischi evitabili".

Nel caso dell'attività fisica, per esempio, lo sport non solo è consentito, ma è raccomandato. Altro mito è che l'asma passi con la crescita. Non è così: l'asma è una malattia cronica ed è fondamentale mantenerne il controllo nel tempo. Comune è anche pensare che in vacanza si possa sospendere la terapia. Si tratta di una pessima idea: l'asma non va in vacanza, spiega la Simri, e anche durante i viaggi il bambino deve assumere i farmaci. Lo stesso vale per la sospensione della terapia quando non ci sono i sintomi. È un errore: ciò può causare riacutizzazioni improvvise. Sul legame tra asma e allergie, la società scientifica ricorda che è vero che molti casi di asma sono legati ad allergie, ma non tutti. Capire la causa specifica della patologia è essenziale per una sua gestione efficace.

 "È fondamentale promuovere una corretta conoscenza dell'asma per garantire ai bambini una vita serena e attiva", aggiunge La Grutta. Per questa ragione, per tutto il mese di maggio in 56 centri specializzati sul territorio nazionale, la Simri offrirà spirometrie gratuite per bambini e adolescenti, insieme a momenti di confronto e informazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza