Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 10 al 18 maggio la Settimana nazionale della celiachia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dal 10 al 18 maggio la Settimana nazionale della celiachia

Visite e informazioni per sfatare fake news su malattia e diete

ROMA, 08 maggio 2025, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 10 al 18 maggio torna la Settimana nazionale della celiachia. L'iniziativa, promossa dall'Associazione Italiana Celiachia (Aic), punta a diffondere una corretta informazione sulla celiachia e la dieta senza glutine e sfatare così falsi miti e fake news che ruotano attorno a questa patologia.

 In Italia più di 265 mila persone hanno ricevuto una diagnosi di celiachia, ma si ritiene che una fetta cospicua dei malati non abbia ancora ricevuto una diagnosi. Durante la Settimana nazionale della celiachia, giunta all'undicesima edizione, saranno offerti screening e consulenze mediche gratuiti; sono previsti inoltre open day delle sedi Aic territoriali per informare e distribuire materiale e gadget alla popolazione, laboratori per bambini e letture di fiabe su celiachia e inclusione, corsi di cucina senza glutine per adulti e bambini.

Diverse le iniziative nelle scuole: tra queste, "Tutti a tavola, tutti insieme", iniziativa che prevede la distribuzione di un menù completamente senza glutine per tutti gli studenti nelle scuole dell'infanzia e della primaria di oltre 500 comuni italiani.

"Prima della legge voluta da Aic nel 2005 i bambini celiaci non potevano avere un pasto senza glutine. Mi piace ricordarlo perché questo importante diritto compie quest'anno il suo ventesimo compleanno", afferma la presidente Aic Rossella Valmarana. "La Settimana nazionale della celiachia è uno dei momenti più importanti dell'anno perché, grazie ai numerosi eventi diffusi in tutta Italia, riusciamo a coinvolgere e sensibilizzare un pubblico ampio, azione indispensabile per migliorare la qualità della vita delle persone celiache", conclude. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza