/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Gruppo Estra al fianco della Fondazione Lorenzo Farinelli

Il Gruppo Estra al fianco della Fondazione Lorenzo Farinelli

Erogato un contributo per ricerca contro i tumori del sangie

ANCONA, 24 aprile 2025, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Gruppo Estra, primo operatore delle Marche nel settore energetico, al fianco della Fondazione Lorenzo Farinelli nella lotta contro i tumori del sangue, sostenendo la ricerca "CAR-T e Linfomi: studio degli aspetti neurocognitivi", erogando un importante contributo. Promossa dalla Fondazione Italiana Linfomi, la ricerca è stata rilanciata dalla Fondazione Lorenzo Farinelli, attivando una campagna di raccolta fondi dedicata sulla piattaforma Go Fund Me.
    L'investimento complessivo richiesto per lo studio, da ultimare nell'arco di un triennio, è di 30 mila euro.
    Le terapie CAR-T si basano sui linfociti T, un gruppo di globuli bianchi deputati alla difesa contro le malattie infettive, che vengono prelevati dal paziente e modificati biologicamente introducendo il recettore CAR (Chimeric Antigen Receptor), in grado di identificare un bersaglio specifico, l'antigene CD19, espresso dalle cellule del linfoma: Hodgkin e non Hodgkin. "Abbiamo un solo obiettivo: sconfiggere i tumori del sangue. Affrontare tale mission con partner di rilievo rende tutto più agevole. Insieme possiamo farcela, ne sono convinta", il commento di Amalia Dusmet, presidente della Fondazione Lorenzo Farinelli e mamma di Lorenzo Farinelli, il giovane medico 34enne venuto a mancare nel 2019 a causa di un linfoma non Hodgkin. "La collaborazione con la Fondazione Lorenzo Farinelli rafforza il nostro impegno nel mettere in rete aziende e istituzioni per fare la differenza", ha concluso il presidente di Estra, Francesco Macrì.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza