/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'IA può fare diagnosi al pari dei medici non specialisti

L'IA può fare diagnosi al pari dei medici non specialisti

Analizzati 83 studi internazionali, hanno accuratezza del 50%

ROMA, 18 aprile 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli algoritmi di Intelligenza Artificiale hanno la capacità di fare diagnosi con una precisione del 50%, paragonabili a quelle dei medici non specialisti: a dirlo è un'analisi fatta da ricercatori dell'Università di Osaka, pubblicata sulla rivista Npj Digital medicine, di 83 recenti pubblicazioni sull'uso degli LLM in ambito diagnostico. Invece le valutazioni da parte dei medici specialisti hanno un'accuratezza diagnostica del 15,8% superiore alle IA.
    Da tempo si lavora all'integrazione dell'IA nel settore medico, in particolare nell'analisi dei referti medici come possono essere radiografie o risonanze magnetiche, ma non esistono ancora veri e propri standard condivisi e la loro diffusione varia molto da paese a paese, e da struttura medica. Per fare ordine i ricercatori giapponesi hanno raccolto 83 studi pubblicati tra il 2018 e il 2024 e analizzare i risultati ottenuti e i progressi fatti. I dati sono anche stati messi in comparazione con quelli relativi alle capacità dei medici. Ne è emerso che i medici specialisti hanno mediamente un'accuratezza diagnostica superiore del 15,8% rispetto alle migliori e più recenti IA, la cui accuratezza si attesta al 52,1%.
    Un'accuratezza paragonabile invece con quella che si ha mediamente tra medici non specialisti. "Questa ricerca - ha aggiunto Takita - dimostra che le capacità diagnostiche dell'IA generativa sono paragonabili a quelle dei medici non specialisti. Potrebbe essere utilizzata nella formazione medica per supportare i medici non specialisti e assistere nella diagnosi in aree con risorse mediche limitate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza