Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prevenzione sulla Nave della salute, visite gratis ai passeggeri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prevenzione sulla Nave della salute, visite gratis ai passeggeri

Da Ancona a Durazzo, a bordo 15 specialisti con 8 ambulatori

ROMA, 05 aprile 2025, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte da Ancona, per la seconda edizione, la Nave della salute diretta in Albania, con 8 ambulatori e 15 specialisti medici. L'iniziativa è promossa da One Health Foundation e sull'imbarcazione gli specialisti effettueranno gratuitamente per i passeggeri controlli di genetica oncologica e senologia, medicina vascolare, oculistica, nutrizione clinica, cardiologia, sicurezza alimentare, chinesiologia e ortopedia. Per il secondo anno, dunque, la prevenzione 'sale a bordo' della Af Mia, nave ammiraglia della flotta di Adria Ferries S.p.a, e attraversa il Mare Adriatico alla volta delle coste albanesi.

    Sulla scorta del successo della precedente edizione, quest'anno il servizio verrà raddoppiato: verranno erogate visite mediche specialistiche gratuite ai passeggeri durante entrambe le traversate, di andata e ritorno da Durazzo. La nave ospita oltre 400 persone, in maggioranza di nazionalità albanese, che hanno a disposizione un team di 15 specialisti marchigiani.

    "Ridurre l'impatto delle malattie non trasmissibili più diffuse e pericolose quali i tumori è oggi possibile - afferma Rossana Berardi, presidente di One Health Foundation e professoressa di Oncologia medica all'Università Politecnica delle Marche -. La prevenzione passa attraverso gli stili di vita e quindi la giusta promozione di comportamenti virtuosi e corretti per la salute, ma deve comprendere anche un incentivo alla diagnosi precoce delle patologie, attraverso esami o controlli medici più o meno periodici. È questo l'obiettivo che ci siamo posti con il progetto della Nave della salute. Vogliamo favorire la prevenzione anche in un contesto del tutto inusuale.

    Per esempio, a bordo della nave, offriamo delle visite oncologiche gratuite che rappresentano un passaggio importante per riconoscere alcune malattie tumorali, tra cui il carcinoma mammario. Anche la consulenza di genetica oncologica è sempre più importante e va rivolta a quelle persone che possono avere una predisposizione ereditaria allo sviluppo di certe neoplasie". 
   
   Sempre a bordo, da altri specialisti, sottolinea Berardi, "è possibile ottenere indicazioni sui disturbi cardiovascolari che sono ancora oggi la prima causa di mortalità a livello globale. Un ambulatorio riguarda invece la nutrizione, un aspetto fondamentale della nostra quotidianità. È infatti, dimostrato da molti studi scientifici che il benessere e la salute passino anche dalla tavola e quindi dalla qualità e quantità dell'alimentazione. Infine a disposizione dei passeggeri ci sono anche esperti di oculistica, chinesiologia ed ortopedia.

   Ringraziamo tutti i professionisti che ci accompagnano in questa nuova e stimolante avventura. Lo scorso anno sono state effettuate 274 visite gratuite ai passeggeri in sole 4 ore". "Come rappresentante dell'Albania in Italia sono onorata di partecipare a questo viaggio della salute - aggiunge Anila Bitri Lani, Ambasciatore della Repubblica d'Albania in Italia -. I nostri due Paesi sono bagnati dallo stesso mare e le nostre relazioni rappresentano davvero un modello di rapporto bilaterale internazionale di diplomazia".

   "Nel futuro immediato e nella lunga prospettiva, con questa e tante altre iniziative che insieme abbiamo messo in cantiere - sottolinea Bitri Lani - saremo più vicini e alleati anche per rispondere ad una grande sfida che è quella della prevenzione delle gravi malattie. Possiamo insieme creare e favorire una nuova cultura della salute basata sulla corretta informazione e sulla promozione di comportamenti virtuosi tra tutti i cittadini".

   "Siamo lieti di ospitare anche quest'anno a bordo della AF MIA gli specialisti di One Healthon - conclude Alberto Rossi, armatore della Nave della salute -. La salute a nostro avviso va sempre promossa, in ogni occasione possibile anche attraverso attività di sensibilizzazione dedicate alla popolazione".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza