/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore del seno, oltre il 70% delle pazienti guarisce

Tumore del seno, oltre il 70% delle pazienti guarisce

Puglisi (Cro Aviano), 'il tasso di sopravvivenza a 5 anni è all'88%'

ROMA, 19 febbraio 2025, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Tumore seno,radioterapia efficace e tutela la qualità della vita - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tumore seno,radioterapia efficace e tutela la qualità della vita - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 55mila nuovi casi di tumore al seno. La probabilità di guarigione dopo una diagnosi è oggi sensibilmente cresciuta rispetto al recente passato e grazie ai progressi della ricerca, l'aspettativa di vita per il 73% delle pazienti è paragonabile a quella della popolazione generale. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni si attesta all'88%, superando il 91% dopo il primo anno dalla diagnosi. Sono alcuni dei dati al centro della 22/ma edizione del convegno 'Focus sul carcinoma mammario', che ogni anno riunisce in Friuli esperti nazionali ed internazionali.

All'evento, che prenderà il via domani a Udine, partecipano oltre 500 specialisti, con l'obiettivo di promuovere un confronto multidisciplinare sulle più recenti strategie di diagnosi e cura della malattia.

"I risultati ottenuti dalla ricerca sul carcinoma mammario sono estremamente incoraggianti - afferma Fabio Puglisi, direttore del dipartimento di oncologia medica presso l'Irccs Cro di Aviano e responsabile scientifico del convegno -. Oggi possiamo parlare di una vera e propria rivoluzione nelle terapie, non solo grazie ai nuovi farmaci, ma anche per le maggiori conoscenze biologiche sul tumore. Questo ci consente di pianificare strategie terapeutiche personalizzate, potendo distinguere con maggiore precisione le situazioni in cui è necessario potenziare le cure da quelle in cui è possibile ridurne l'intensità senza compromettere i risultati".

"Una delle principali novità è l'utilizzo dell'immunoterapia nel carcinoma mammario triplo negativo, già dalle fasi precoci della malattia - spiega Lucia Del Mastro, direttore della clinica di oncologia medica dell'Irccs ospedale policlinico San Martino, Università di Genova -. Si tratta di un sottotipo particolarmente aggressivo, per il quale in passato l'unica opzione era la chemioterapia. Oggi, invece, possiamo contare su terapie immunologiche che stanno migliorando significativamente la prognosi di queste pazienti".

Anche il trattamento chirurgico sta evolvendo, con un approccio sempre meno invasivo. "Oggi la mastectomia viene eseguita solo in casi selezionati, mentre nella maggior parte delle pazienti si opta per interventi conservativi associati alla radioterapia. Inoltre, sempre più spesso è possibile evitare la rimozione dei linfonodi ascellari", spiega Samuele Massarut, direttore dell'oncologia chirurgica senologica del Cro di Aviano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza