Il ministero della Salute ha
pubblicato il nuovo 'Piano nazionale di controllo ufficiale
degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli
alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni
2025-2027' che sostituisce il precedente Piano che ha coperto il
periodo 2020-2024.
In linea con la legislazione Ue, il Piano costituisce uno
strumento "per la programmazione ed il coordinamento sul
territorio delle attività del controllo ufficiale" volte "alla
verifica della conformità alla normativa e al monitoraggio
dell'esposizione dei consumatori agli additivi ed agli aromi
alimentari", si legge nel documento.
Il Piano, si concentra sugli "additivi alimentari come
materie prime", sugli "aromi come materie prime", sulle
"sostanze aromatizzanti di affumicatura o "Aromi di fumo" come
materie prime" e sui "prodotti alimentari contenenti additivi
e/o aromi alimentari". Definisce inoltre i criteri per
individuare gli additivi e gli aromi alimentari e le modalità di
trasmissione delle informazioni. Il documento verrà trasmesso a
tutti gli assessorati regionali alla sanità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA