/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sulle strade yankee quinta generazione Cascadia autonomo

Sulle strade yankee quinta generazione Cascadia autonomo

Consegnati alla Torc Robotics per test sulle autostrade Usa

ROMA, 22 aprile 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
Sulle strade yankee quinta generazione Cascadia autonomo © ANSA/Daimler

Sulle strade yankee quinta generazione Cascadia autonomo © ANSA/Daimler

Con la consegna a Torc Robotics e la messa in strada di una flotta di Freightliner Cascadia di quinta generazione, pronti per essere equipaggiati con sistemi radar e lidar, Daimler Truck ha compiuto un importante passo in avanti nel percorso di sviluppo della guida autonoma per gli autocarri pesanti.
    Sussidiaria del Gruppo tedesco, la Torc Robotics, infatti, si occuperà di perfezionare la fase di produzione per prepararsi al lancio commerciale del camion a guida autonoma che sarà ora testato oltre che sui consueti circuiti stradali in New Mexico, Arizona e Texas, anche su nuovi percorsi in quest'ultimo stato federale, in particolare sull'arteria I-35, tra Laredo e Dallas.
    Il nuovo Cascadia è stato progettato e sviluppato per poter ospitare tecnologie che permettano la guida autonoma di livello 4, con l'obiettivo di renderle fruibili dal pubblico già dal 2027. Tra l'altro, è equipaggiato con un nuovissimo sistema di controllo della frenata intelligente e fari a LED intelligenti a doppio stadio, oltre a offrire miglioramenti dei consumi di carburante di oltre il 35% rispetto al modello precedente.
    Daimler Truck North America installa tutti i kit di calcolo e i sensori essenziali durante il processo di produzione del veicolo. Questa preparazione consente a Torc Robotics di integrare il proprio driver virtuale al momento della consegna del mezzo.
    Come sottolineato da Joanna Buttler, responsabile della tecnologia di guida autonoma di Daimler Truck, "La consegna a Torc della nostra piattaforma di veicoli pronti per la guida autonoma, incluso l'hardware destinato alla produzione, segna una pietra miliare significativa verso la maturità e la produzione di serie".
    Peter Vaughan Schmidt, Ceo di Torc, ha aggiunto: "La nostra forte collaborazione con Daimler Truck rappresenta sei anni di successi nel promuovere il futuro del trasporto merci. La piena integrazione del conducente 'autonomo' di Torc con la piattaforma Freightliner Cascadia di Daimler Truck crea una soluzione di autotrasporto autonomo scalabile e leader del settore. Presenta una chiara opportunità per generare entrate e guidare una trasformazione significativa in tutto il settore".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza