/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

JLR guarda in basso e prepara il più piccolo Defender Sport

JLR guarda in basso e prepara il più piccolo Defender Sport

4x4 entry-level con piattaforma EMA delle future Evoque e Velar

ROMA, 16 aprile 2025, 20:10

Redazione ANSA

ANSACheck
JLR guarda in basso e prepara il più piccolo Defender Sport © ANSA/Autocar

JLR guarda in basso e prepara il più piccolo Defender Sport © ANSA/Autocar

Alcuni bozzetti di stile diffusi dalla stessa JLR e le immagini di prototipi in collaudo su strada - da cui il magazine britannico ha realizzato un rendering fotografico - confermano il programma che Land Rover ha denominato Defender Sport che, nonostante il nome, dovrebbe essere più piccolo dell'attuale Defender e diventare così il modello entry-level della Casa britannica di fuoristrada.
Anche se non è stata comunicata una data di uscita, è lecito supporre che l'azienda stia accelerando il progetto (che potrebbe coinvolgere anche la Casa madre indiana Tata) per revitalizzare le vendite globali, visto che la vocazione del Defender Sport sarà più stradale che off-road.
Questo nuovo modello avrà molti punti in comune - a livello costruttivo - con la prossima generazione delle Range Rover Evoque e della Range Rover Velar (quest'ultima dovrebbe arrivare per prima) che saranno tutte basate sulla nuova piattaforma EMA.
Questi modelli saranno prodotti nello stabilimento JLR di Halewood, nel Merseyside, attualmente in fase di ammodernamento (con un contributo di 500 milioni di sterline) per prepararlo alla produzione di veicoli elettrici.
Non è detto però, scrive Autocar nel commentare la notizia, che il Defender Sport e le 'sorelle' Range proporranno la sola propulsione elettrica. Visto l'andamento del mercato, e in funzione di una destinazione globale du questo modello entry-level, JLR sta esaminando l'opzione di aggiungere versioni ibride plug-in che sono peraltro realizzabili sulla piattaforma EMA.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza