Alcuni bozzetti di stile diffusi dalla stessa JLR e le immagini di prototipi in collaudo su strada - da cui il magazine britannico ha realizzato un rendering fotografico - confermano il programma che Land Rover ha denominato Defender Sport che, nonostante il nome, dovrebbe essere più piccolo dell'attuale Defender e diventare così il modello entry-level della Casa britannica di fuoristrada.
Anche se non è stata comunicata una data di uscita, è lecito supporre che l'azienda stia accelerando il progetto (che potrebbe coinvolgere anche la Casa madre indiana Tata) per revitalizzare le vendite globali, visto che la vocazione del Defender Sport sarà più stradale che off-road.
Questo nuovo modello avrà molti punti in comune - a livello costruttivo - con la prossima generazione delle Range Rover Evoque e della Range Rover Velar (quest'ultima dovrebbe arrivare per prima) che saranno tutte basate sulla nuova piattaforma EMA.
Questi modelli saranno prodotti nello stabilimento JLR di Halewood, nel Merseyside, attualmente in fase di ammodernamento (con un contributo di 500 milioni di sterline) per prepararlo alla produzione di veicoli elettrici.
Non è detto però, scrive Autocar nel commentare la notizia, che il Defender Sport e le 'sorelle' Range proporranno la sola propulsione elettrica. Visto l'andamento del mercato, e in funzione di una destinazione globale du questo modello entry-level, JLR sta esaminando l'opzione di aggiungere versioni ibride plug-in che sono peraltro realizzabili sulla piattaforma EMA.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA