Si erano viste in passato auto percorrere il giro della morte e fuoristrada arrampicarsi su pendenze impossibili, ma nessuno era mai riuscito a muoversi - poggiando le ruote sulla normale superficie di una piattaforma s 'testa in giù'.
Ci è riuscita ora, anche se per un breve tratto, l'hypercar elettrica McMurtry Automotive Spéirling, con Thomas Yates, co-fondatore e amministratore delegato dell'azienda britannica durante una dimostrazione tecnologica che si è svolta presso la sede centrale di McMurtry nel Gloucestershire.
Per restare attaccata al piano stradale quando una speciale gabbia rotante ha letteralmente capovolto la Spéirling, il pilota ha utilizzato il sistema di ventole dell'hypercar britannica, che produce Downforce-on-Demand.
Un elevatissimo flusso d'aria che - con lo stesso effetto che fa un aspirapolvere - è in grado di esercitare una deportanza di 2.000 kg e risucchiare così la vettura sul fondo strdale, anche in movimento.
Questa impresa che l'azienda definisce 'monumentale' rappresenta un altro record per la Spéirling che ha infranto il record sul Top Gear Test Track abbassandolo di 3,1 secondi.
Detiene anche i record assoluti al Goodwood Festival of Speed Hillclimb e al Laguna Seca Corkskrew Hillclimb.
La dimostrazione nel Gloucestershire, afferma l'azienda. è stata un concept su un piccolo impianto appositamente costruito, ma è l'inizio di ciò che sarà possibile realizzare una pista invertita più lunga o un tunnel adatto.
Grazie al sistema brevettato Downforce-on-Demand di McMurtry, la Spéirling può accelerare, frenare e curvare con un'aderenza significativamente maggiore rispetto ad altre hypercar e perfino alle auto da corsa, soprattutto a bassa velocità. L'effetto, va sottolineato, è disponibile a qualsiasi velocità, anche da fermi. Altre hypercar e auto da corsa possono generare deportanza ad alta velocità solo utilizzando superfici aerodinamiche.
Questo sistema brevettato consente inoltre alla Spéirling di accelerare da fermo fino a 100 km/h in soli 1,5 secondi, di completare un quarto di miglio in 8 secondi e affrontare le curve a oltre 3 G (tre volte la forza di gravità.
L'esemplare utilizzato per stabilire questo record è la McMurtry Spéirling Pure Validation Prototype 1 (VP1) un'evoluzione dell'hypercar che ha stabilito il record di Goodwood e rappresenta il passo successivo verso un modello di produzione definitivo, di cui saranno realizzati solo 100 esemplari.
Le prime consegne della Spéirling Pure sono previste per il 2026 e presenteranno una serie di miglioramenti rispetto al prototipo, in particolare una batteria con capacità aumentata a 100 kWh.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA