/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

DC2 Mercury e-Tanq, proposta di suv di lusso made in India

DC2 Mercury e-Tanq, proposta di suv di lusso made in India

Presentato dal designer locale Chhabria al Salone di New Delhi

ROMA, 27 gennaio 2025, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck
DC2 Mercury e-Tanq, proposta di suv di lusso made in India © ANSA/DC2

DC2 Mercury e-Tanq, proposta di suv di lusso made in India © ANSA/DC2

Anche l'India, che può contare su un gran numero di persone con capacità di spesa elevate (868.660 milionari che sono lo 0,1% sui 1,429 miliardi di abitanti) diventa ogni giorno un mercato sempre più interessante anche per le auto di fascia alta e di lusso.
    Più che giustificata dunque l'iniziativa del più noto designer locale, Dilip Chhabria fondatore della società DC2, che assieme al produttore di tre ruote anche elettrici Mercury EV Tech ha esposto alla Bharat Mobility Global Expo 2025 il fuoristrada futuristico e-Tanq che punta, con una notevole aggressività e una linea in perfetto stile 'Dakar', a entrare nel mercato dei suv elettrici di lusso.
    "L'esposizione di New Delhi - ha detto Chhabria - è stata un'opportunità per riconnetterci con gli appassionati di automobili e mostrare la nostra visione per il futuro della mobilità".
    "La nostra collaborazione con Mercury EV-Tech è stata un viaggio incredibile. Insieme, abbiamo creato un veicolo che unisce l'audacia di un fuoristrada robusto con la tecnologia elettrica all'avanguardia, affermando con forza il nostro impegno per la sostenibilità e l'innovazione". Al momento sviluppato solo come prototipo, e-Tanq potrebbe entrare in produzione nel 2026, con un prezzo per il mercato indiano che potrebbe partire dal corrispettivo di 70mila euro.
    Il costruttore non ha fornito dettagli sul sistema propulsivo e le prestazioni. Si sa solo che e-Tanq è dotato di una enorme batteria da 180 kWh e che dovrebbe mettere a disposizione una potenza di 650 Cv.
    Nato a Mumbai, Chhabria ha studiato negli Stati Uniti presso l'Art Center College of Design di Pasadena e dopo il diploma ha lavorato presso il centro stile della General Motors. Nel 1993 ha fondato il Dilip Chhabria Design Centre Pvt. Ltd (DC) che offrie soluzioni di design e di costruzione di prototipi per marchi leader come Aston Martin, Gm, Bmw, Ford, Tata, Maruti e Toyota.
    Per Fiat, altro cliente di Chhabria, nel 2016 venne realizzato il prototipo Urban Cross derivato a sua volta dalla Punto Avventura, un allestimento off-road che veniva venduto solo in India.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza