/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo V12 6.6 Zenvo Automotive tocca quota record 1.850 Cv

Nuovo V12 6.6 Zenvo Automotive tocca quota record 1.850 Cv

Quadriturbo benzina ibrido sviluppato in Gb con Mahle Powertrain

ROMA, 15 aprile 2025, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck
Nuovo V12 6.6 Zenvo Automotive tocca quota record 1.850 Cv © ANSA/Zenvo

Nuovo V12 6.6 Zenvo Automotive tocca quota record 1.850 Cv © ANSA/Zenvo

Il costruttore danese di hypercar Zenvo Automotive conquista un nuovo record collocandosi in vetta alla classifica dei motori omologati per la circolazione su strada con i 1.850 Cv dell'inedito V12 denominato Mj›lner.
    Realizzato in collaborazione con Mahle Powertrain che lo produrrà a Northampton, nel Regno Unito, questo poderoso 6,6 litri raggiunge nella versione non elettrificata una potenza di 'soli' 1250 Cv e sale appunto a 1.850 completando il sistema propulsivo con un'unità ibrida, anch'essa prodotta da Mahle Powertrain che, va ricordato, nel 2005 ha inglobato il celebre Cosworth Technology Group specializzato in motori da competizione.
    Il V12 Mj›lner - che andrà ad equipaggiare l'hypercar Aurora di Zeno - è stato progettato specificamente per l'uso su strada, in conformità con le attuali e future normative sulle emissioni .
    Con la nascita di questo nuovo propulsore, si legge nella nota di Zenvo, il programma Aurora ha compiuto un significativo passo avanti dando l'avvio ad un'ampia fase di test.
    "Un elemento chiave del programma Aurora è la creazione di una connessione emotiva tra guidatori e passeggeri, progettata per stimolare i sensi - spiega Jens Sverdrup, presidente di Zenvo Automotive - perché l'hypercar Aurora sarà incentrata su sonorità e sensazioni viscerali".
    "A questo riguardo il motore è un elemento vitale e la nascita di questo nuovo V12 è un momento di grande orgoglio ed emozione. E' un traguardo estremamente importante, e il prossimo passo sarà vederlo e sentirlo prendere vita, ed è stato progettato per offrire prestazioni eccellenti a tutti i livelli, a dimostrazione dei progressi che continuiamo a compiere".
    Il progetto Mj›lner si basa sull'esperienza e sul comprovato know-how nel settore delle hypercar stradali. Ma lo fa, spiega Zeno, spingendo al contempo in avanti i limiti delle prestazioni.
    "Seguire lo sviluppo di questo motore da zero è stato una prova d'amore - ha commentato John Hollingworth, direttore vendite e marketing di Mahle Powertrain - ci sono state vere sfide ingegneristiche lungo questo percorso, che hanno messo a dura prova i progettisti".
    Hollingworth ha sottolineato che "hanno però dato il massimo in ogni fase. Ora, vedere l'hardware che viene assemblato per iniziare la fase dei test è un vero successo.Siamo a un passo dal sentire il suono del motore Mj›lner, il suo primo ruggito".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza