Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Automotive, il 'sistema Piemonte' in missione nel Michigan

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Automotive, il 'sistema Piemonte' in missione nel Michigan

Assessore Tronzano: "Abbiamo illustrato la Vehicle Valley"

TORINO, 24 aprile 2025, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entra nel vivo la 'missione di sistema' della Regione Piemonte in Michigan, caratterizzati da incontri con i principali attori del comparto automotive nordamericano e da concrete prospettive di collaborazione che si potranno sviluppare con successo nei prossimi mesi. La partecipazione piemontese a VTM Michigan, coordinata da Ceipiemonte nell'ambito del Progetto Integrato di Filiera 'Automotive & Transportation', finanziato dalla Regione con risorse Pr Fesr 2021-2027 e guidata dall'assessore regionale Andrea Tronzano e dalla vicesindaca di Torino Michela Favaro, ha registrato l'adesione di Ceipiemonte, Vehicle Valley, Anfia, Unione Industriali di Torino e Confindustria Piemonte, Cna, Api, Università e Politecnico di Torino.
    Il Michigan è il cuore dell'automotive americana: oltre il 10% del Pil statale dipende dal settore, con più di 175.000 addetti e 950 impianti produttivi.
    "Abbiamo illustrato ai rappresentanti delle istituzioni e agli imprenditori americani che cos'è il Piemonte - spiega Tronzano - e che cosa rappresenta Vehicle Valley: una rete strategica che integra progettazione, design e produzione in un unico ecosistema industriale. Il Michigan e il Piemonte sono territori con un'identità industriale simile e questa missione ha puntato proprio a costruire relazioni stabili e durature".
    "L'appuntamento - sottolinea Michela Favaro - ha rappresentato un'importante occasione per dar voce al Piemonte e, in particolare, per valorizzare i punti di attrattività della città di Torino".
    Per il rettore Stefano Geuna "Torino e Detroit, il Piemonte e il Michigan sono territori che hanno molti punti in comune ed è da questo che bisogna partire per rafforzare e intensificare, soprattutto in questo periodo, i nostri rapporti di collaborazione".
    Dagli incontri - fa notare il direttore generale di Anfia Gianmarco Giorda - è emersa l'attenzione per la filiera automotive italiana, ancora più interessante in questo momento cruciale. Il Piemonte, primo distretto del settore, rilancia così la propria vocazione industriale e la capacità di attrarre investimenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza