In Sicilia, il sistema di raccolta
e riciclo degli pneumatici fuori uso gestito da Ecopneus, la
società senza scopo di lucro principale operatore della gestione
degli pneumatici fuori uso in Italia, ha raccolto e avviato al
riciclo 13.267 tonnellate di Pfu su tutto il territorio
regionale.
Un quantitativo equivalente a circa 1.459.000 pneumatici da
autovettura.
Il risultato è stato raggiunto grazie al che ha permesso di
soddisfare 4.991 richieste di prelievo presso i punti di
raccolta sul territorio della regione, tra gommisti, stazioni di
servizio e autofficine.
I Pfu raccolti vengono trasformati in gomma riciclata per
numerose applicazioni: dalle pavimentazioni sportive agli
asfalti modificati, dai materiali per l'isolamento di edifici
agli elementi dell'arredo urbano, fino all'impiego nei settori
industriali. Gli asfalti modificati con gomma riciclata, in
particolare, rappresentano un'eccellenza tecnologica che unisce
sicurezza, sostenibilità ambientale e prestazioni superiori:
sono più silenziosi, durevoli e resistenti, garantendo minori
costi di manutenzione nel lungo periodo, dice Ecopneus.
Un'ulteriore applicazione è rappresentata dal recupero
energetico attraverso la trasformazione dei Pfu in combustibile,
offrendo un'alternativa energetica più sostenibile, con minori
emissioni rispetto ai combustibili tradizionali. Questa
soluzione trova impiego ottimale nei cementifici, dove l'acciaio
contenuto nei Pfu viene valorizzato, riducendo la necessità di
utilizzare ossido di ferro vergine. In questo modo, si offre una
risorsa preziosa alle aziende energivore nazionali, contribuendo
a mitigare i costi energetici e promuovendo un'economia
circolare virtuosa, conclude Ecopneus.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA