/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esami con auricolari e microcamere, a rischio 49 patenti

Esami con auricolari e microcamere, a rischio 49 patenti

Indagine della polizia a Verbania, 14 persone già denunciate

VERBANIA, 05 aprile 2025, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck
Esami con auricolari e microcamere (ARCH) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Esami con auricolari e microcamere (ARCH) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Quarantanove persone, in diverse provincie del nord Italia, rischiano di dover sostenere nuovamente l'esame per la patente perché sospettate di averla ottenuta in modo fraudolento.

È il bilancio dell'indagine della polizia stradale di Verbania e della polizia ferroviaria di Domodossola, in collaborazione con gli uffici della motorizzazione civile di Domodossola, coordinata dalla procura di Verbania, che nei mesi scorsi aveva già portato alla denuncia di quattordici persone coinvolte a vario titolo nell'organizzazione che, grazie all'utilizzo di auricolari e microcamere, consentiva ai candidati di superare l'esame ricevendo suggerimenti a distanza sulle risposte corrette da dare.

    Gli esami sospetti si erano svolti nelle sedi di Torino, Domodossola, Cuneo, Treviso, Savona, Novara, Como, Vercelli, Biella, Padova, Pordenone, Treviso, Venezia e Verona. Le 49 persone sono state segnalate dalla polizia agli uffici della motorizzazione. Al termine dei procedimenti amministrativi potrebbero vedersi annullata la licenza di guida. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza