/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federauto, anche per elettrico CO2 va valutato il ciclo di vita

Federauto, anche per elettrico CO2 va valutato il ciclo di vita

'Sorprendente forzatura istituzionale da direttiva Ue'

TORINO, 18 ottobre 2023, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le regole devono valere per tutti e le Direttive europee devono rispettare in modo coerente questo principio di legge, specie in materia di tutela ambientale".
    Così Massimo Artusi, vicepresidente di Federauto con delega al comparto Trucks&Van e membro del board dell'associazione dei dealer europei Aecdr, commenta la proposta della Dg Clima della Commissione europea volta a definire i target di emissione di CO2 dei carburanti sintetici (e-fuels) per auto e furgoni.
    "E' una sorprendente forzatura istituzionale e regolamentare - aggiunge Artusi -invocare la direttiva Red II, che valuta le emissioni sull'intero ciclo di vita del prodotto (Life Cycle Assessment) per le applicazioni sui motori termici, per poi ignorarla completamente per quelle sui motori a batteria e infine forzare la mano sui e-fuels addirittura inasprendo 'a consumo' la stessa Red II. Non possiamo restare passivamente in silenzio di fronte alla mistificazione e alla curvatura della normativa europea a fini ideologici. Questo comportamento conta sulla possibile disattenzione o sulla non piena comprensione della materia, per far raggiungere alla parte ideologica il suo obiettivo, non tramite un processo di confronto democratico, ma attraverso una inappropriata tecnica legislativa, finendo per minare in questo modo la fiducia nelle stesse istituzioni europee".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza