/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wec: Toyota sigla una doppietta alla 6 ore del Fuji

Wec: Toyota sigla una doppietta alla 6 ore del Fuji

La casa giapponese si aggiudica il titolo costruttori

ROMA, 11 settembre 2023, 09:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Wec: Toyota sigla una doppietta alla 6 ore del Fuji - RIPRODUZIONE RISERVATA

Wec: Toyota sigla una doppietta alla 6 ore del Fuji - RIPRODUZIONE RISERVATA
Wec: Toyota sigla una doppietta alla 6 ore del Fuji - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiude con una doppietta Toyota la 6 Ore del Fuji, penultima tappa del Wec, world endurance championship, dove la GR010 Hybrid numero 7, condotta dall'equipaggio formato da Kobayashi, Lopez e Conway, ha anticipato sotto la bandiera a scacchi la vettura gemella numero 8 condivisa da Hartley, Buemi ed Hirakawa, con un vantaggio di 39,119 secondi.
    Un risultato che consente alla casa giapponese di conquistare il titolo costruttori.
    Terzo posto per la Porsche 963 del team Penske Motorsport guidata da Lotterer, Estre e Vanthoor.
    Più staccate le Ferrari 499P numero 50 e 51, giunte a ridosso del podio, rispettivamente, in quarta e quinta posizione.
    Le Peugeot 9X8, invece hanno chiuso la competizione in settima ed ottava posizione, dietro alla Porsche 963 dell'Hertz team Jota numero 38, e davanti all'altra Porsche della Proton Competition numero 99, con cui corre anche il pilota romano Gimmi Bruni.
    Chiude la top ten la Cadillac numero 2. In LMP2 vittoria del team WRT con la vettura numero 11 condotta da Kubica, Deletraz e Andrade, giunta davanti alla numero 22 della United Autosports in cui si sono alternati al volante Albuquerque, Hanson e Lubin, ed alla auto gemella della squadra WRT condivisa da Geleal, Habsburg, e Frijns. Nella classe LMGTE AM trionfa la Ferrari 488 numero 54 di Castellacci, Flohr, e Rigon, prima al termine della competizione, davanti alla Corvette numero 33 ed all'altra Ferrari 488 numero 57 del team Kessell Racing.
    Quando manca una sola gara al termine della stagione, rimane da assegnare ancora il titolo piloti tra le Hypercar e, nella relativa classifica, l'equipaggio della Toyota numero 7 si avvicina a quello della vettura gemella numero 8, riducendo la distanza a 15 punti: 133 contro 118. Più lontane, rispettivamente a quota 102 e 98 punti, gli equipaggi delle Ferrari 499P numero 51 e 50. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza