/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via il Campus delle Professioni e Qualifiche con Renault

Al via il Campus delle Professioni e Qualifiche con Renault

Offerta formativa per 8.000 studenti e operatori professionali

MILANO, 16 dicembre 2022, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Al via il Campus delle Professioni e Qualifiche con Renault - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via il Campus delle Professioni e Qualifiche con Renault - RIPRODUZIONE RISERVATA
Al via il Campus delle Professioni e Qualifiche con Renault - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via le attività del Campus delle Professioni e Qualifiche nello stabilimento Renault di Flins. La struttura è stata inaugurata da Roland Lescure, Ministro dell'Industria francese, Charline Avenel, Rettrice dell'Accademia di Versailles, Valérie Pécresse, Presidente della Regione Ile-de-France, Alain Bui, Presidente dell'Università di Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines e Luc Chatel, Presidente della Plateforme Automobile, insieme a Jean-Dominique Senard, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Renault.
    Il campus, denominato Industrie Circolari della Mobilità (ICM), ha ricevuto l'onorificenza ministeriale Campus d'Eccellenza per un periodo di 5 anni, segno di riconoscimento della qualità delle iniziative intraprese per consolidare i legami tra il mondo dell'istruzione e quello dell'economia.
    Grazie ad una rete di partner accademici e industriali, il campus svilupperà un'offerta formativa per 8.000 studenti e operatori professionali, entro il 2027, in professioni connesse ai settori della mobilità e all'economia circolare, nel cuore della ReFactory Renault di Flins, e potrà contare su finanziamenti per 19 milioni di euro in cinque anni.
    Il campus ICM si svilupperà su un'area di 8.000 metri quadrati aperta ad alunni, studenti e operatori professionali che desiderano formarsi alle nuove professioni della mobilità.
    La struttura è stata progettata per sostenere la trasformazione del sito Renault di Flins nell'ambito del progetto ReFactory ma è anche aperto al mondo esterno, con contenuti formativi ed esperienze di apprendimento innovative, che favoriscono la transizione dalle professioni dell'economia lineare a quelle dell'economia circolare. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza