/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jaguar XJ-S V12 HE Lynx Eventer, meglio non chiamarla Gucci

Jaguar XJ-S V12 HE Lynx Eventer, meglio non chiamarla Gucci

Firmata da Paolo Gucci nel 1987 è stata ritirata da asta Bonhams

ROMA, 11 luglio 2022, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Jaguar XJ-S V12 HE Lynx Eventer, meglio non chiamarla Gucci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Jaguar XJ-S V12 HE Lynx Eventer, meglio non chiamarla Gucci - RIPRODUZIONE RISERVATA
Jaguar XJ-S V12 HE Lynx Eventer, meglio non chiamarla Gucci - RIPRODUZIONE RISERVATA

La saga dei Gucci, con tutte le sue conflittualità (recentemente anche diventate la trama un film di successo) sembrano non avere fine anche se tutti i componenti della celebre famiglia fiorentina sono ormai scomparsi da tempo.
   

Ultimo in ordine cronologico l'affaire della Jaguar XJ-S Shooting Brake - pezzo unico realizzato da Paolo Gucci su incarico di Jaguar alla fine degli Anni '80 - che doveva essere venduta all'asta la Goodwood Festival of Speed dallo specialista Bonhams ma che a poche ore dall'incanto è stata ritirata tornando quindi nell'anonimato della proprietà.
    Questa shooting brake sportivo derivata da una Jaguar XJ-S V12 HE Lynx Eventer era stata destinata ad originare una serie limitata di auto super-personalizzate. Ma causa di controversie legali - proprio sull'uso del logo con la celebre doppia G - fra i Gucci e uno dei membri della famiglia (Paolo Gucci) che si era separato dall'azienda principale, il progetto del 1987 venne 'stoppato' e poi definitivamente archiviato per la scomparsa di Paolo Gucci nel 1995.
    Da notare che già al suo debutto - in occasione del Salone di Ginevra del 1987 - la XJ-S Shooting Brake di Paolo Gucci era stata al centro di una azione legale, con minaccia di essere sequestrata con tutto lo stand, proprio dagli 'altri' Gucci titolari del nome e del marchio. Ed allora si era rimediato ribattezzando lo stand Linx e togliendo dall'auto gli stemmi, ricomparsi (seppure brevemente) prima della non-vendita al Goodwood Festival of Speed. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza