/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Michelin impegnata ad azzerare impatto su CO2 entro il 2050

Michelin impegnata ad azzerare impatto su CO2 entro il 2050

Riduzione consumi e, già nel 2030, impiego di sola energia verde

19 dicembre 2019, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Michelin impegnata ad azzerare impatto su CO2 entro il 2050 © ANSA/Michelin Press

Michelin impegnata ad azzerare impatto su CO2 entro il 2050 © ANSA/Michelin Press
Michelin impegnata ad azzerare impatto su CO2 entro il 2050 © ANSA/Michelin Press

Come già era stato anticipato nel corso dell'evento Movin'On a Montreal, in Canada, che Michelin dedica ormai da anni ai temi della sostenibilità e dell'innovazione, il colosso francese dei pneumatici ha confermato il suo obiettivo di arrivare entro il 2050 all'impatto zero sulla CO2 di tutti i suoi impianti produttivi nel mondo. Michelin, che ha già tagliato le 22% le emissioni di CO2 fra il 2010 e il 2018, prosegue lavorando su due pilastri principali: consumare meno e attuare la transizione energetica, in linea con l'accordo di Parigi firmato alla COP21 nel 2015 per limitare il riscaldamento globale. Dal punto di vista della progettazione, la società francese si sta concentrando sulla produzione di prodotti che durino più a lungo mantenendo i massimi livelli di sicurezza ed efficienza. Estendendo la vita dei propri pneumatici, Michelin dimostra che gomme possono e devono offrire prestazioni molto elevate fino a quando non compaiono gli indicatori di usura del battistrada.

''Se i conducenti usassero i loro pneumatici fino alla profondità del battistrada legale di 1,6 mm - ha detto Nicolas Beaumont, vicepresidente sviluppo sostenibile e mobilità di Michelin Group - si potrebbe evitare di sprecare 400 milioni di pneumatici ogni anno e di prevenire 35 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. Ciò potrebbe avere un impatto importante sul clima''. Per muoversi ancora più velocemente in questa direzione, Michelin ha creato nello scorso novembre Symbio, joint venture con Faurecia che punta a diventare uno dei leader mondiali nelle celle a combustibile a idrogeno contribuendo a reinventare la mobilità di domani. Sul fronte industriale Beaumont ha dichiarato: ''stiamo prendendo provvedimenti affinché i nostri impianti consumino meno e meglio. aumentando la quota di energia verde utilizzata. L'obiettivo è far funzionare tutti i nostri impianti nel mondo con il 100% di energia verde entro il 2030. E stiamo rispettando la nostra tabella di marcia''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza