/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colonnine elettriche a Torino, nuove linee guida

Colonnine elettriche a Torino, nuove linee guida

Fra i criteri la possibilità di prenotare e l'uso di rinnovabili

TORINO, 15 aprile 2025, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta torinese ha approvato oggi le nuove linee guida per il posizionamento e l'installazione su suolo pubblico delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Fra gli elementi che saranno valutati per le autorizzazioni vengono indicate colonnine più potenti e stazioni di ricarica facilmente accessibili anche alle persone con disabilità, ben illuminate e sorvegliate da telecamere. Inoltre tra gli aspetti premiali vengono anche inserite la possibilità di prenotare lo stallo di ricarica e di individuare velocemente quelli già prenotati e non disponibili, l'uso di energia proveniente da fonti rinnovabili e la disponibilità dei dati di ricarica per la Città in tempo reale, per migliorare il monitoraggio del territorio. In caso di operatori alla pari in base a questi criteri, si procederà al sorteggio per ogni sito, e se nell'ambito dello stesso procedimento questa situazione dovesse ripetersi più volte non potranno essere assegnati a un singolo operatore più della metà dei siti sottoposti a sorteggio. Attualmente sono 300 le stazioni di ricarica con doppia presa attive, 240 'quick' con potenza fino a 44 kW per colonnina e 60 'fast', con potenze di 75 o 100 kW, Altre 39, 23 'quick' e 16 'fast', sono in via di completamento, per ulteriori 13, deve invece essere esaminato il progetto esecutivo. A tutte queste si aggiungono 560 colonnine di Drivalia a una presa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza