La Giunta torinese ha approvato
oggi le nuove linee guida per il posizionamento e
l'installazione su suolo pubblico delle infrastrutture di
ricarica per veicoli elettrici. Fra gli elementi che saranno
valutati per le autorizzazioni vengono indicate colonnine più
potenti e stazioni di ricarica facilmente accessibili anche alle
persone con disabilità, ben illuminate e sorvegliate da
telecamere. Inoltre tra gli aspetti premiali vengono anche
inserite la possibilità di prenotare lo stallo di ricarica e di
individuare velocemente quelli già prenotati e non disponibili,
l'uso di energia proveniente da fonti rinnovabili e la
disponibilità dei dati di ricarica per la Città in tempo reale,
per migliorare il monitoraggio del territorio. In caso di
operatori alla pari in base a questi criteri, si procederà al
sorteggio per ogni sito, e se nell'ambito dello stesso
procedimento questa situazione dovesse ripetersi più volte non
potranno essere assegnati a un singolo operatore più della metà
dei siti sottoposti a sorteggio. Attualmente sono 300 le
stazioni di ricarica con doppia presa attive, 240 'quick' con
potenza fino a 44 kW per colonnina e 60 'fast', con potenze di
75 o 100 kW, Altre 39, 23 'quick' e 16 'fast', sono in via di
completamento, per ulteriori 13, deve invece essere esaminato il
progetto esecutivo. A tutte queste si aggiungono 560 colonnine
di Drivalia a una presa.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA