/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'etere dimetilico valida alternativa ecologica al gasolio

L'etere dimetilico valida alternativa ecologica al gasolio

Concluso lo studio Ecomotive con l'Università Technion di Haifa

ROMA, 14 marzo 2022, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'etere dimetilico valida alternativa ecologica al gasolio © ANSA/Ecomotive Solutions

L 'etere dimetilico valida alternativa ecologica al gasolio © ANSA/Ecomotive Solutions
L 'etere dimetilico valida alternativa ecologica al gasolio © ANSA/Ecomotive Solutions

Una valida soluzione al problema della sostituzione del gasolio nei motori diesel, e in particolare in quelli che sono installati negli autocarri, nei mezzi agricoli e in quelli da cantiere, potrebbe arrivare dall'etere dimetilico noto anche come Dme. Lo afferma uno studio di Ecomotive Solutions sulla base delle conclusioni di una serie di test eseguiti con un Iveco Eurocargo in collaborazione con l'Università Technion di Haifa.
Ecomotive Solutionse , che ora mira a mettere a punto un motore 100% dedicato a questo combustibile, sottolinea che il DME può essere ottenuto da processi di disidratazione del metanolo o con produzione diretta dal syngas. Essendo entrambi producibili dalle biomasse, il Dme è a pieno titolo classificabile come combustibile rinnovabile.
In quanto può essere liquefatto con basse pressioni (come il Gpl) l' etere dimetilico è facilmente trasportabile, ma la sua caratteristica più interessante risiede nel suo alto numero di cetano (indicatore del comportamento dei combustibili in fase di accensione) che ne fa un valido sostituto del gasolio nei motori diesel.
Questi propulsori possono essere adattati all'uso del Dme con modifiche non invasive ed utilizzando il Dme consentono performance ambientali ottimizzate in quanto emettono infatti meno NOx, particolato e Co2.
"Abbiamo individuato nel Dme uno dei carburanti alternativi più sostenibili per il trasporto heavy-duty su strada - afferma Ecomotive Solutions - I pregi sono tanti e promettenti: può essere prodotto a partire da un'ampia varietà di matrici rinnovabili, si caratterizza per la totale assenza di zolfo e per la combustione con bassissime emissioni di NOx e particolato. Elementi che ne fanno a nostro avviso uno dei carburanti più adatti a supportare la transizione ecologica verso i traguardi in termini di riduzione delle emissioni di Co2".
Fin dalla sua nascita Ecomotive Solutions ha promosso soluzioni concrete, disponibili ed economiche per una mobilità davvero sostenibile. Si tratta di un approccio mai cambiato in questi oltre dieci anni di attività - si legge nella nota - che punta decisamente alla valorizzazione delle risorse già esistenti senza doverle frettolosamente accantonare a favore di nuove proposte più onerose e complesse da realizzare.
La sperimentazione conclusa con l'Università Technion Haifa è solo il primo passo compiuto da Ecomotive Solutions, che ora sta sviluppando un motore dedicato 100% al Dme, oltre ad applicazioni di retrofit per motori diesel per motori speciali e industriali.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza