Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Puglia il bollo auto si gestirà con una chat

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Puglia il bollo auto si gestirà con una chat

Lo strumento, già online, sfrutta l'intelligenza artificiale

ROMA, 13 maggio 2025, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce la prima chatbot con intelligenza artificiale generativa, per la gestione del bollo auto. Con un click i cittadini potranno ottenere chiarimenti e servizi. BIT PUGLIA è già online. Per accedere bisogna digitare   www.regione.puglia.it/web/tributi/bollo-auto   e poi cliccare sull’icona della chatbot.

. Per il presidente della Regione, Michele Emiliano, si "compie un passo significativo verso un'amministrazione sempre più al servizio della cittadinanza". "Abbiamo scelto di utilizzare l'Intelligenza Artificiale - spiega - non solo per semplificare un adempimento fiscale importante, ma anche per costruire un ponte digitale diretto e immediato tra l'ente e la cittadinanza. Anche grazie al Centro di competenza regionale sull'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, la Regione Puglia sta avviando una nuova fase di innovazione basata sull'utilizzo dell'IA. Ho fortemente voluto l'istituzione di questo centro - prosegue Emiliano - proprio per facilitare la creazione di strumenti come questo a servizio della comunità.

    Questo strumento rappresenta la nostra visione di un'istituzione moderna e proattiva, capace di rispondere in tempo reale alle esigenze quotidiane dei nostri cittadini e delle nostre cittadine". "Ad occhio siamo tra i primi in Italia o forse addirittura i primi ad utilizzare questa modalità" - commenta l'assessore al Bilancio Fabiano Amati. "L'intelligenza artificiale è una rivoluzione culturale e industriale che coinvolge tutti gli ambiti dell'agire umano, rispetto alla quale la pubblica amministrazione non può far registrare ritardi e, anzi, deve accelerare per evitare di finire stritolata dalla storia. Non si tratta di parole esagerate, frutto della retorica dell'entusiasmo, ma della consapevolezza di una stretta connessione tra l'intelligenza artificiale e la struttura del potere, per cui lasciare l'attività fuori dal segmento della pubblica amministrazione significa delegare il potere a soggetti non legittimati a farlo". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza