Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aspi, ricavi a 990 milioni, Ebitda a 571 milioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Aspi, ricavi a 990 milioni, Ebitda a 571 milioni

Risultati del primo trimestre. Utile del Gruppo a 172 milioni

ROMA, 14 maggio 2025, 19:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricavi operativi pari a 990 milioni di euro, costi di manutenzione pari a 117 milioni di euro.
    Ebitda pari a 571 milioni di euro (sostanzialmente in linea rispetto al primo trimestre 2024). Ebitda cash in calo di 43 milioni di euro, essenzialmente per gli oneri di ripristino alluvionali e per i maggiori utilizzi dei fondi. Utile del periodo di pertinenza del Gruppo pari a 172 milioni di euro, con un decremento di 19 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2024 dovuto anche ai maggiori ammortamenti delle opere entrate in esercizio nel 2024. Sono i risultati del primo trimestre 2025 approvati dal cda di Autostrade per l'Italia riunitosi oggi sotto la Presidenza di Antonino Turicchi. Sale a 555 milioni di euro la quota in manutenzioni e investimenti con un aumento di 61 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2024 - si legge in una nota - confermando "la capacità e l'impegno del Gruppo nel piano di rigenerazione e potenziamento della rete".
    L'Indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2025 è pari a 9.924 milioni di euro (stabile rispetto al 31 dicembre 2024).
    Cash Flow Operativo generato nel primo trimestre 2025 è pari a 370 milioni di euro. Rafforzate le riserve di liquidità che raggiungono 6,2 miliardi di euro per assicurare il pieno supporto agli impegni di investimento in programma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza