Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sostegno globale di Bosch Venture Capital alle start-up

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sostegno globale di Bosch Venture Capital alle start-up

Hartung 'per progresso tecnologico dell'azienda e della società'

RENNINGEN, 09 maggio 2025, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck
Sostegno globale di Bosch Venture Capital alle start-up © ANSA/Bosch

Sostegno globale di Bosch Venture Capital alle start-up © ANSA/Bosch

Le start-up sono una spinta all'innovazione per le aziende e per la società, capaci di favorire lo sviluppo di tecnologie che hanno la potenzialità di trasformare i mercati.
Lo sa bene Bosch che da anni supporta a livello globale queste iniziative e che ora attraverso la consociata Bosch Ventures (che figura già tra i maggiori investitori di venture capital aziendale d'Europa) apre un nuovo fondo per le start-up del valore di circa 250 milioni di euro.
Lo ha annunciato Stefan Hartung, presidente del consiglio di amministrazione di Bosch nel corso della conferenza annuale a Renningen, in Germania.
"I nostri investimenti nelle start-up favoriscono in primo luogo il progresso tecnologico dell'azienda e della società - ha detto - e secondariamente rappresentano un vantaggio anche per le nostre divisioni".
"Sviluppando tecnologie rivoluzionarie, le start-up possono dare nuovo impulso all'innovazione, offrendo grandi opportunità di crescita all'economia di un paese. Per questo motivo intendiamo rimanere partner affidabili nel settore delle start-up mondiali, anche in un contesto di business sfavorevole".
A sua volta Ingo Ramesohl, managing director di Robert Bosch Venture Capital ha spiegato che "gli investimenti riguardano in particolar modo le start-up del deep-tech, che si basano su scoperte scientifiche o innovazioni tecnologiche. Giovani aziende che possono avere forti potenzialità di realizzare un cambiamento fondamentale del mercato".
Sin dalla sua fondazione, nel 2007, Bosch Ventures ha stabilito le proprie sedi con contatti nell'ecosistema delle start-up negli hot spot tecnologici mondiali di Cina (Shanghai), Germania (Stoccarda, Francoforte), Israele (Tel Aviv) e Stati Uniti (Boston, Sunnyvale).
"In quanto investitori globali, dobbiamo far parte dell'ecosistema locale delle start-up per individuare quelle che hanno del potenziale, quelle che lavorano su tecnologie innovative capaci di rivoluzionare completamente i mercati" ha spiegato Ramesohl.
"I nostri esperti di investimento esaminano oltre 2000 start-up all'anno." Di queste, solo un centinaio arriva alla selezione finale. Alla fine ogni anno Bosch Ventures investe su un numero limitato di aziende, da 6 a 10, accuratamente selezionate, a cui offre anche know-how e supporto operativo".
Oltre a fornire capitale di rischio, dal 2018 Bosch Ventures gestisce il programma Open Bosch che fa incontrare nella fase iniziale le start-up con le unità operative del colosso tedesco dell'innovazione e dei servizi, facilitando così l'opportunità di diventare fornitori, clienti o partner tecnologici di Bosch.
L'azienda di Renningen a sua volta, può accedere prima degli altri alle tecnologie più recenti e può integrarle insieme ai propri partner in progetti di innovazione congiunti.
"Questo tipo di partnership che è vantaggioso per tutti consente a Bosch di rafforzare e consolidare la propria efficienza operativa e sostenere il successo duraturo dell'azienda - ha ribadito il managing director di Robert Bosch Venture Capital - tanto che con questo programma l'azienda ha già stabilito diverse centinaia di partnership con le start-up".

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza