L'Assemblea Generale del Gruppo Renault svoltasi oggi a Boulogne-Billancourt ha approvato il pagamento di un dividendo di 2,20 euro per azione (+19% rispetto al 2023) con payout ratio del 21,5%.
Dall'avvio del piano Renaulution, oltre 2,3 miliardi sono stati distribuiti ai lavoratori tramite bonus, azionariato e contributi aziendali.
Il piano di azionariato Renaulution Shareplan, avviato nel 2022, ha coinvolto oltre il 90% dei dipendenti in circa 30 Paesi. In tre anni, la quota di capitale detenuta dai dipendenti è cresciuta dal 3,6% al 5,75%.
L'Assemblea ha approvato tutte le risoluzioni all'odg con un quorum del 74,04%.
Jean-Dominique Senard, Presidente del Consiglio di Amministrazione, e Luca de Meo, CEO del Gruppo, hanno tracciato un bilancio dei quattro anni di Renaulution, sottolineando l’impegno verso trasformazione sostenibile, coinvolgimento dei dipendenti e competitività. “La trasformazione sarà duratura perché mette al centro persone, stakeholder, condivisione del valore e formazione”, ha dichiarato Senard. “La nostra gamma è la migliore degli ultimi 30 anni. Abbiamo posizionato Renault al suo massimo storico. Ora dobbiamo fare del Gruppo il migliore, non solo un grande player”, ha aggiunto de Meo. Forte focus su politiche per i dipendenti. Dall’avvio del piano Renaulution, oltre 2,3 miliardi di euro sono stati distribuiti ai lavoratori tramite bonus, azionariato e contributi aziendali. Il piano di azionariato Renaulution Shareplan, avviato nel 2022, ha coinvolto oltre il 90% dei dipendenti in circa 30 Paesi. In tre anni, la quota di capitale detenuta dai dipendenti è cresciuta dal 3,6% al 5,75%. Il Gruppo rinnova il piano per il quarto anno consecutivo, rafforzando la partecipazione dei dipendenti alla governance aziendale. Sul fronte welfare, nel 2024 è stato lanciato OneHealth, programma globale per salute e benessere che garantisce accesso equo a cure di qualità. Obiettivo: copertura completa in tutti i Paesi entro giugno 2025. Il programma include visite gratuite, telemedicina, assistenza psicologica H24 e servizi estesi anche ai familiari.Importante anche l’impegno nella formazione: la ReKnow University, creata nel 2021, ha già formato circa 40.000 persone su temi come elettrificazione, software, IA e cybersecurity. Grazie a Renaulution, tutti gli stabilimenti francesi hanno ricevuto nuovi progetti. Dal 2021 lanciati 9 nuovi modelli in Francia, con un impatto stimato di 30.000 posti di lavoro nell’indotto. Dal 2020, Renault ha investito oltre 14 miliardi di euro in Francia per ammodernare siti e sostenere ricerca e sviluppo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA