/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avis Budget licenzia 113 dipendenti in Italia

Avis Budget licenzia 113 dipendenti in Italia

L'azienda: 'Rosso di 7 milioni nel 2024'. Insorgono i sindacati

BOLOGNA, 13 febbraio 2025, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il colosso dell'autonoleggio lascia a piedi 113 dipendenti e i sindacati si preparano allo scontro. Dieci giorni fa, il 3 febbraio, la società di autonoleggio Avis Budget Italia ha avviato una procedura di licenziamento collettivo per 113 dipendenti in tutto il Paese, sui 685 lavoratori a tempo indeterminato a cui se ne aggiungono 46 a termine. L'azienda fa parte del gruppo americano Avis Budget Group quotato alla Borsa di New York, leader mondiale del settore, ed è presente in maniera capillare sul territorio italiano attraverso cinque marchi: Avis, Budget, Maggiore, AmicoBlu, Morini. Dimensioni che non sono bastate a evitarle una crisi. Nella lettera che apre la procedura si parla di "un profondo cambiamento nei comportamenti di acquisto dei consumatori dei servizi di noleggio che il perdurare della crisi economica ha ulteriormente accentuato", che si affianca al boom dell'online, con una "concorrenza sempre più aggressiva", e al rafforzamento della domanda low cost. "Nel 2023 la società ha registrato una perdita di 3,5 milioni. Nel 2024, anche se il bilancio di esercizio non è ancora stato approvato, si stima che la perdita salirà a circa 7 milioni", stima la società, che per l'anno scorso calcola una crescita dei costi del 14% a fronte di ricavi aumentati solo del 2%. Da qui la necessità di chiudere cinquanta stazioni di noleggio per il ramo auto, a cui si intendono aggiungere altre 18 chiusure sui furgoni. A farne le spese, nei piani dell'azienda, sono soprattutto i lavoratori di Roma, dove sono previsti 47 licenziamenti, e Milano, con 18 esuberi su 101 dipendenti. Ma oltre a Lazio e Lombardia sono colpite anche Puglia, Emilia-Romagna, Provincia autonoma di Bolzano (dove si trova la sede legale), Sicilia, Toscana, Liguria, Campania, Veneto e Piemonte. I sindacati non ci stanno e due giorni fa hanno aperto lo stato di agitazione, partendo dal blocco di tutte le prestazioni straordinarie e supplementari di tutto il personale. Chiedendo l'apertura dell'esame congiunto, nei giorni precedenti, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno espresso "tutte le perplessità del caso rispetto alle 'reali' motivazioni addotte per l'avvio della procedura in oggetto. Inoltre, vi è il ragionevole dubbio che i criteri utilizzati dalla società per individuare le risorse da licenziare non siano oggettivi, ma 'soggettivi', in quanto sembrerebbe che la scelta delle persone da licenziare sia mirata". Il primo incontro tra sindacati e azienda si terrà il 21 febbraio nella sede della Aniasa. Non è la prima volta, negli ultimi anni, che Avis Budget taglia il personale. Ma stavolta, attaccano i sindacati, "sembrerebbe esserci un approccio tanto muscolare quanto arrogante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza