Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kia conferma gli obiettivi per lo sviluppo di auto elettriche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Kia conferma gli obiettivi per lo sviluppo di auto elettriche

Ceo Song, continuiamo anche motori termici e pronti per fuel cell

SEOUL, 11 settembre 2024, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nonostante i segnali contrastanti che arrivano dai mercati, "Kia manterrà i suoi obiettivi nei modelli 100% elettrici, continuando però a sviluppare i motori termici. Ed è anche pronta, se il mercato dovesse richiederlo, ad impegnarsi adeguatamente nell'ambito dei sistemi fuel cell".
    Lo ha detto, nel corso di un incontro con la stampa internazionale a Seoul in occasione dei media drive della nuova Kia EV3, Ho Sung Song, presidente e ceo di Kia. "Anche se in questo periodo abbiamo affrontato qualche esitazione sulla tendenza dei veicoli elettrici - ha specificato Song - sono ancora convinto che il futuro sarà sicuramente elettrificato. E l'Europa in particolare ha una chiara tempistica, avendo fissato questo futuro step al 2035".
    Il presidente e ceo di Kia ha aggiunto che "in azienda stiamo rispettando quella tempistica non abbiamo alcun piano di cambiamento. Continueremo a introdurre la gamma Bev e, per raggiungere quegli obiettivi sarà fondamentale l'Europa, dove vogliamo arrivare ad oltre il 40% di modelli elettrici nella nostra quota di mercato entro il 2030".
    Un obiettivo che, secondo Kia, potrà essere raggiunto grazie al rinnovamento della gamma 'elettrica' come dimostrano i modelli EV6 ed EV9. "Ora stiamo lanciando EV3 - ha detto Ho Sung Song - che è una vettura per dimensioni più adatta al mercato europeo. Il prezzo di partenza sarà di 35mila euro sul mercato.
    E lavoriamo per presidiare la fascia di prezzo di 25-35mila".
    Ho Sung Song ha comunque evidenziato la difficoltà della situazione, visto che "secondo i criteri forniti dalla Commissione Europea ci aspettano, già dal 2025, anni molto duri per tutti. In Kia contiamo su un grande successo della EV3 - ha detto - e in questo caso potremo raggiungere gli obiettivi".
    Nello svelare che il Gruppo non solo sta sviluppando nuove tecnologie per i motori termici "di cui stiamo condividendo la proprietà intellettuale", Ho Sung Song ha detto che i programmi sui modelli fuel cell proseguono "direttamente a livello di Gruppo piuttosto che unirci ad altri partner" ma la domanda in questo momento "è ancora piccola. Una volta che la domanda dovesse crescere - ha concluso Ho Sung Song - Kia sarà in grado di entrare efficacemente nel mercato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza