/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Joint-venture tra Geely e Gruppo Renault per nuova azienda

Joint-venture tra Geely e Gruppo Renault per nuova azienda

Obiettivo creare motori e trasmissioni per numerosi clienti

MILANO, 12 luglio 2023, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Joint-venture tra Geely e Gruppo Renault per nuova azienda - RIPRODUZIONE RISERVATA

Joint-venture tra Geely e Gruppo Renault per nuova azienda - RIPRODUZIONE RISERVATA
Joint-venture tra Geely e Gruppo Renault per nuova azienda - RIPRODUZIONE RISERVATA

In seguito all'accordo quadro annunciato a Novembre 2022, Geely Holding Group, Geely Automobile Holdings Limited e il Gruppo Renault hanno siglato un accordo per la costituzione di una joint-venture al 50% per creare una nuova azienda di motori e trasmissioni. Aramco, che ha firmato una lettera di intenti con il Gruppo Renault e Geely il 2 marzo 2023, prevede di realizzare un investimento strategico nella nuova azienda.
L'investimento di Aramco sosterrebbe la crescita dell'azienda e contribuirebbe alle attività di ricerca e sviluppo di soluzioni di carburanti sintetici e motorizzazioni a idrogeno di futura generazione. La joint-venture sarà diretta congiuntamente dal Gruppo Renault e Geely, con un Consiglio di Amministrazione composto in parti uguali dai rappresentanti di entrambi i gruppi, responsabile della formulazione ed esecuzione delle principali strategie e della definizione dell'orientamento dell'azienda.
L'organizzazione iniziale garantirà la continuità dell'attività con due centri operativi responsabili delle rispettive operazioni: Madrid per il Gruppo Renault e Hangzhou Bay per Geely. Nell'headquarter della nuova azienda, che dovrebbe aver sede nel Regno Unito, sarà insediato un management team con il compito di consolidare le operazioni, sviluppare le sinergie e stabilire l'orientamento strategico.
Fin dal lancio, la nuova azienda dovrebbe rifornire numerosi clienti industriali, tra cui il Gruppo Renault, Geely Auto, Volvo Cars, Proton, Nissan, Mitsubishi Motors Company e Punch Torino. L'azienda sarà in grado di fornire soluzioni complete a livello di gruppi motopropulsori a costruttori automobilistici terzi e sarà pronta ad accogliere qualsiasi partnership intesa ad ampliare la copertura della catena del valore.
"Di fronte alle odierne sfide dell'industria automotive - ha dichiarato Luca de Meo, Ceo del Gruppo Renault - nessuno può pretendere di avere tutte le soluzioni. Per offrire innovazioni rivoluzionarie, bisogna unire le forze e le competenze. Nella corsa alla decarbonizzazione dell'industria automotive, non c'è tempo da perdere. Dobbiamo pensare e agire in modo diverso.
Oggi, siamo orgogliosi di unire le nostre forze a quelle di una grande azienda come Geely per creare un nuovo player, in grado di raccogliere la sfida".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza