/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tesla rallenta produzione in Cina, fra conferme e smentite

Tesla rallenta produzione in Cina, fra conferme e smentite

Azienda smentisce che la Model Y venga fermata a dicembre

ROMA, 16 dicembre 2022, 19:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Tesla rallenta produzione in Cina, fra conferme e smentite © ANSA/Tesla China

Tesla rallenta produzione in Cina, fra conferme e smentite © ANSA/Tesla China
Tesla rallenta produzione in Cina, fra conferme e smentite © ANSA/Tesla China

Rallentamento sì, rallentamento no: dopo il rapporto della scorsa settimana che indicava un calo della domanda e una conseguente rimodulazione della produzione dello stabilimento di Shanghai, Tesla ha negato l'interruzione temporanea della produzione della Model Y.
    Lo scorso 9 dicembre i media avevano diffuso la notizia che la fabbricazione della Model Y in Cina si sarebbe fermata dal 25 dicembre al 1 gennaio, ma ora l'azienda ha smentito la cosa nonostante un pro-memoria aziendale indicasse in 20mila unità l'output previsto nelle ultime tre settimane di dicembre, contro le quasi 40mila Model Y uscite dallo stabilimento di Shanghai nel corrispondente periodo di novembre.
    Secondo la China Passenger Car Association, le vendite di Net (autovetture a nuova energia) hanno raggiunto le 598.000 unità a novembre, con un aumento del 58,2% su base annua e del 7,8% su base trimestrale.
    Di queste Tesla rappresentava il 10,5%, vendendo 100.291 veicoli a novembre, mentre ha esportato 37.798 veicoli. Negli 11 mesi del 2022 lo stabilimento di Shanghai ha consegnato più di 650.000 nuove auto Tesla e si stima che a fine anno possa superare le 750.000 unità, cioè la fabbrica con la più alta capacità produttiva al mondo. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza