È partito il conto alla rovescia per ,la 22 edizione di Asi MotoShow, in programma dal 9 all'11 maggio all'Autodromo "Riccardo Paletti" di Varano de' Melegari (Parma).
La kermesse internazionale organizzata dall'Automotoclub Storico Italiano, capace di far vivere e riscoprire la storia del motociclismo mondiale, dalle origini ad oggi, ospiterà sulla pista di Varano centinaia di motociclette storiche per vivere la magica atmosfera genuina e passionale del mondo delle due ruote.
Asi MotoShow, il cui motto è "Il museo della moto in movimento", raduna esemplari di tutti i tempi e di tutte le tipologie: dalle origini all'alba del terzo millennio, dai più piccoli e maneggevoli motocicli alle moto da competizione, dalle "sottocanna" prebelliche alle rabbiose "125" degli anni '90. Il parterre, che conta partecipanti provenienti da tutta Europa e anche da Oltreoceano, è senza dubbio tra i più ricchi e completi per illustrare oltre un secolo di evoluzione su due ruote.
È confermata la presenza ufficiale di Honda e Yamaha con temi di grande interesse. La prima ha un programma di ampio respiro con esposizione di derivate dalle serie affiancate dai prototipi che hanno preso parte alle competizioni internazionali negli anni d'oro del motociclismo.
Sabato 10 maggio il reparto Honda Classic organizza uno speciale tour che porterà i propri affezionati collezionisti alla scoperta dei tesori e dei sapori del territorio, per poi deliziarli con una conferenza dedicata alla Honda NR 750 "oval piston". Per i possessori di Honda 125 due tempi anni '80/'90 sarà invece possibile partecipare ad una parata in pista riservata alle ottavo di litro. Yamaha anticipa la festa dei suoi 70 anni esponendo la YA-1, la moto del 1955 che ha dato il via alla sua storia inarrestabile. E con "the king" Giacomo Agostini celebra i 50 anni dalla sua prima vittoria nella Classe 500 in sella alla mitica YZR OW23: il campione sarà presente a Varano per incontrare gli appassionati e per scendere in pista nella Grande Parata dei Campioni di domenica 11 maggio alle 13.30 in conclusione di Asi MotoShow 2025. Con lui ci saranno anche Eugenio Lazzarini, Pierpaolo Bianchi, Carlos Lavado, Marco Melandri, Danilo Petrucci o Giuseppe Ascareggi, e ancora Jean Francois Baldé, Gianfranco Bonera, Rolf Blatter, Benedicto Caldarella, Peter Balaz, Hubert Rigal e molti altri.
Asi MotoShow ospita anche la mostra delle moto che scesero al fronte a fianco dei soldati sui cambi di battaglia europei.
Non solo eserciti ma anche forze dell'ordine, con la presenza di moto in livrea polizia, carabinieri, guardia di finanza, vigili del fuoco, municipali per omaggiare la moto al servizio della comunità.
L'associazione Veicoli Storici di Parma è promotrice invece della mostra tematica dedicata alla storia dei "cinquantini", con un villaggio riservato all'esposizione dei ciclomotori più iconici e più rari e delle piccole "bombe" da competizione della categoria "entry level".
Il Team Ducartist parteciperà con una raccolta di moto Ducati per rappresentare l'evoluzione della tecnica dalla Special di omologazione alla versione Corsa, passando per la versione Endurance, dei vari modelli che hanno segnato la storia sportiva e i successi della casa di Borgo Panigale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA