Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ocse, ragazze più brave coetanei ma temono matematica

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ocse, ragazze più brave coetanei ma temono matematica

PARIGI, 04 agosto 2015, 21:05

Redazione ANSA

ANSACheck

iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA
iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) Le quindicenni hanno risultati scolastici migliori dei loro coetanei, ma si trovano più in difficoltà con matematica e scienze, spesso per mancanza di fiducia nelle proprie capacità. E' quanto rileva un rapporto Ocse sull'uguaglianza nella scuola.
    In Italia, in particolare, il gap tra il risultato medio generale delle ragazze e dei ragazzi è di 18 punti, secondo i dati Pisa 2012. In matematica, però, la situazione si inverte: la percentuale di top performer è nettamente più elevata tra i maschi che tra le femmine, con un gap di 5 punti percentuali, il sesto più ampio tra i Paesi Ocse.
    Questa differenza, sostiene l'Ocse, "non ha alcuna motivazione innata", come prova il fatto che ci sono Paesi in cui le ragazzine hanno risultati uguali o migliori dei coetanei maschi in matematica. La spiegazione sta invece nelle "sensazioni sulle proprie abilità" degli studenti: "le ragazze credono meno nelle proprie capacità in matematica e scienze, e sono afflitte da una maggiore ansia per la matematica".
    Nell'insieme dei Paesi Ocse, quindi, le ragazze che dicono di "non essere brave in matematica" sono il 50%, contro il 37% dei ragazzi, mentre quelle che ritengono di "imparare in fretta" in questa materia sono il 45%, contro il quasi 60% dei maschi.
    "Questi dati suggeriscono - conclude lo studio - che le disparità di genere in fiducia, motivazione e autostima sono più pervasive e fermamente radicate di quelle nei risultati".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza